Silvio Grassi è il nuovo presidente di Italmopa

Guiderà Italmopa nel biennio 2021-2022.

Silvio Grassi (nella foto) eletto presidente di Italmopa. L’associazione industriali mugnai d’Italia, aderente a Confindustria e a Federalimentare, rappresenta, in via esclusiva, l’industria molitoria italiana a frumento tenero e a frumento duro.

Grassi guiderà Italmopa nel biennio 2021-2022, succedendo a Cosimo De Sortis che ha ricoperto il ruolo negli ultimi quattro anni. “Nei miei quattro anni di mandato che si concludono con questa assemblea sono numerose le sfide a cui è stata chiamata l’industria molitoria – ha dichiarato il presidente uscente -. Penso alla norma sull’etichettatura, ai temi sulla sicurezza alimentare, alle politiche inter-associative e di filiera. Italmopa è cresciuta in visibilità e autorevolezza e rappresenta oggi l’interlocutore obbligato su tutti i temi che riguardano la trasformazione industriale di frumento”.

A supportare il presidente Grassi, i quattro vice presidenti designati: Andrea Valente (Nova) ed Emanuela Munari (Munari F.lli) per la Sezione Molini a frumento tenero, Enzo Martinelli (Candeal Commercio) ed Emilio Ferrari (Barilla G. & R. Fratelli) per la Sezione Molini a frumento duro.

Valente e Martinelli svolgeranno altresì la funzione rispettivamente di presidente della sezione a frumento tenero e presidente della sezione a frumento duro.

Il neo Presidente Silvio Grassi è titolare del Molino Grassi di Parma. Si tratta di una delle poche realtà molitorie in Italia adibite sia alla macinazione del frumento tenero, sia alla macinazione del frumento duro. Entrato a far parte dell’associazione diversi anni fa, Grassi ha sempre partecipato attivamente alla vita associativa. Ha anche ricoperto il ruolo di vice presidente della sezione molini a frumento duro sotto il mandato di De Sortis, dal 2017 al 2021.

SHARE