Oltrepò Pavese, torna Scollinando il fine settimana
Al via il primo evento di enoturismo “su misura” in Oltrepò Pavese. Ciascun utente prenota la propria visita personalizzata, completa di degustazioni e di percorsi in vigna
alla scoperta del territorio del Buttafuoco Storico.
La nuova frontiera del turismo enogastronomico nasce al Club del Buttafuoco Storico con la nuova edizione di Scollinando. L’appuntamento da vent’anni promuove la scoperta del territorio e dei prodotti simbolo dell’Oltrepò Pavese. Quest’anno si presenta in una veste inedita, nel segno del turismo emozionale e “su misura”.
Un approccio totalmente nuovo e personale, fatto di visite guidate disponibili in tutti i fine settimana dall’8 maggio al 31 ottobre 2021. Il tutto è riservato a piccoli gruppi e le esperienze sono personalizzabili.
I partecipanti possono infatti prenotare l’esperienza dal sito del Club del Buttafuoco Storico ma la cantina e il programma completo vengono svelati solo pochi giorni prima dell’incontro. La visita può essere personalizzata in accordo con la cantina del giorno a seconda degli interessi dei partecipanti. Dalle passeggiate ai lavori in vigneto, fino alle visite in cantina e alla linea di produzione, passando per la tavola, con tasting guidati. A dare il via al primo fine settimana di Scollinando 2021 nei giorni 8 e 9 maggio saranno le aziende Calvi Davide, Fiamberti Giulio, Giorgi Franco, Maggi Francesco e Piovani Massimo.
Tutte le informazioni relative alle visite guidate di Scollinando 2021 sono disponibili all’interno del sito del Consorzio Club Buttafuoco Storico. Alla pagina web sono già aperte le prenotazioni per tutti i fine settimana dall’8 maggio a al 31 ottobre 2021.
Il nuovo format di Scollinando vede la partecipazione delle 16 aziende vitivinicole del Buttafuoco Storico. Per tutto il periodo estivo ospiteranno visite guidate disponibili solo su prenotazione e in programma tutti i sabati e le domeniche fino a fine ottobre. La partenza è prevista alle 11 e alle 15 dalla piazzetta del Buttafuoco Storico di Canneto Pavese.
Ogni appuntamento, in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti, ha una durata di circa due ore e viene strutturato in due momenti. Si inizia con un’immersione nella natura e nella storia del Buttafuoco Storico, quando il vignaiolo accompagna i visitatori attraverso i filari della zona storica di produzione tra i torrenti Versa e Scuropasso. Ogni gruppo può quindi strutturare la visita insieme al viticoltore, scegliendo se affiancare alla passeggiata una piccola esperienza di lavoro in vigneto, una visita all’area di produzione della cantina o in bottaia.
Il secondo momento sarà invece dedicato alla scoperta dei sapori dell’Oltrepò, con una degustazione guidata di tre delle etichette più rappresentative del territorio. Si tratta di un buttafuoco storico dell’annata 2015 o 2016, una bonarda frizzante e un vino bianco fermo come il riesling o un metodo classico dell’Oltrepò Pavese.
Ad accompagnare i calici, la selezione di prodotti tipici rigorosamente a chilometro zero, come il salame della Val Versa, la pancetta, la coppa e i formaggi stagionati e freschi come la caciotta.