Il Ristorante Solidale Just Eat sbarca a Roma. Pasti gratis ai più bisognosi
Just Eat annuncia l’arrivo di Ristorante Solidale nella Capitale, dopo Milano e Torino. Sono quattordici i ristoranti romani che aderiscono all’iniziativa.
In collaborazione con Pony Zero, Caritas Roma e con il Patrocinio di Roma Capitale, il progetto di food delivery solidale continua la sua missione, a un anno e mezzo dalla sua nascita. L’obiettivo è ridurre gli sprechi e ridistribuire il cibo creando inclusione e buone pratiche.
Da febbraio 2017 Ristorante Solidale ha aiutato 1.600 persone con circa 3 mila pasti caldi cucinati tra Milano e Torino, e consegnati in circa 16 comunità delle Caritas delle due città, si legge in una nota.
I ristoranti romani partner dell’iniziativa solidale sono: Metro Gourmet Attitude, King of Salad, Sushi in the box, Burger King, Pani e Ripieni, Banco Fast Food, I love Burger, Naturale, Brasserie 28, T-Bone Station che partecipa all’iniziativa anche a Torino, TBSP – The BBQ & Smoke Project, Bakery House, Tyler e Chicchi’s. Ognuno metterà a disposizione, per la prima consegna e mensilmente, porzioni di cibo come pasta, riso, piadine, hamburger, panini, piatti di carne, verdure e pane. I pasti verranno consegnati alle comunità del Centro Pronto Intervento Minori Tata Giovanni, del Centro Pronto Intervento Minori Venafro e della Casa Famiglia Villa Glori, arrivando a un numero di pasti garantiti di volta in volta e composti da cibo non sprecato e piatti solidali donati in parte da Just Eat e in parte dai ristoranti stessi.
L’impegno di Ristorante Solidale nella lotta allo spreco cresce in parallelo ad attività che coinvolgono direttamente i consumatori e client come “Piatto sospeso”, la prima campagna digitale per raccogliere, proprio come il caffè sospeso, piatti da destinare a chi ha più bisogno, e “Salva spreco a domicilio”, una raccolta solidale di eccedenze alimentari e donazioni di generi alimentari rigorosamente confezionati e imballati, direttamente a domicilio.
“Ogni mese il sistema di accoglienza di Roma Capitale garantisce circa 1.442 pasti presso le strutture e 600 pasti a domicilio alle persone in condizioni di fragilità e di vulnerabilità. Si tratta di oltre 24.500 pasti ogni anno. Un lavoro che viene sviluppato tramite una forte sinergia con il privato sociale, configurando una solida alleanza tra istituzioni e associazioni. Il progetto con Just Eat dimostra e certifica l’importanza di costruire raccordi funzionali anche con operatori dei vari settori”, spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Roma Capitale Laura Baldassarre.
“Abbiamo deciso di portare Ristorante Solidale a Roma perché nei grandi centri i fenomeni critici come lo spreco alimentare hanno indubbiamente un impatto molto più elevato rispetto al resto d’Italia e siamo quindi certi che un progetto come questo, in cui stiamo credendo moltissimo, possa fungere da leva per avviare un circuito virtuoso tra persone, ristoratori e istituzioni”, commenta Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia.
“Essere qui oggi per Pony Zero rappresenta il giusto premio per aver creduto in questo progetto sin dall’inizio. Siamo fortemente convinti che il percorso di sostenibilità sociale a cui mira un progetto come Ristorante Solidale, debba essere parallelo a quello di una sostenibilità ambientale a cui le nostre grandi città devono ambire” conclude Marco Actis, Co-fondatore di Pony Zero.