Salumi, accordo tra Rigamonti e Kipre per conquistare gli Usa
Le due aziende hanno un portafoglio di prodotti complementari e puntano a crescere sui mercati internazionali e in particolare quello statunitense.
Il Gruppo Kipre, con i marchi Principe di San Daniele e King’s, e Rigamonti Salumificio hanno siglato un accordo per la gestione e lo sviluppo congiunto della parte commerciale e la creazione di sinergie all’estero.
L’intesa, di fatto, è tra le holding di controllo: la brasiliana Jbs per Rigamonti e Wrm Group di Raffaele Mincione per Kipre.
Rigamonti intende rafforzarsi negli Usa. L’obiettivo è un piano di investimento di oltre 200 milioni di euro per promuovere la salumeria italiana, di cui beneficerà anche Kipre.
Kipre, a sua volta, forte negli Stati Uniti d’America nei segmenti antibiotic-free dop, metterà a disposizione un portafoglio consolidato di clienti Usa.
Per Claudio Palladi, amministratore delegato di Rigamonti Salumificio, “aziende che uniscono le loro forze per confrontarsi sui mercati internazionali permettono al sistema Italia di essere più competitivo […]. L’accordo con Kipre conferma la nostra volontà e quella della casa madre JBS di incrementare le quote export negli Usa. Per farlo ci avvarremo della solida esperienza di Kipre e di quella di un marchio chiave come Principe”.
Secondo Fabrizio Boaron, amministratore delegato di Kipre e Managing Director di WRM Group “ Siamo soddisfatti […] di entrare in partnership industriali di lungo periodo con le aziende nel proprio portafoglio”.
Leggi l’articolo: Fatturato da 135 milioni, Rigamonti punta al raddoppio della produzione