Boom del Prosecco, per la doc +242% in dieci anni

Il 75% delle nostre bottiglie di Prosecco viene esportato per un valore pari a 1,8 miliardi di euro.

Il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco compie 10 anni. Nato a Treviso il 19 novembre del 2009, presieduto da Stefano Zanette, ha vissuto una crescita inarrestabile – quantitativa e qualitativa – che nel 2018 si riassume in oltre 464 milioni di bottiglie per un valore pari a 2,4 miliardi di euro e +242% in dieci anni.

”Siamo partiti con una produzione che non arrivava a 142 milioni di bottiglie – ha detto il presidente del Consorzio di Tutela della Doc Prosecco, Stefano Zanette – per attestarci, a distanza di un decennio, a numeri più che triplicati che, secondo le nostre proiezioni, dovrebbero chiudere il 2019 con 485 milioni di unità”.

A fare la parte del leone è l’export verso Paesi come la Gran Bretagna, che copre quasi il 28,7%, seguita da Stati Uniti (22,5%), Germania (11,9%) e Francia (5,2%).

Guardando invece al mercato interno, il Nord Ovest registra quota 37%, il Nord Est 30%, il Centro 19%, mentre il rimanente 14% spetta al Sud e alle Isole. Il tutto grazie a un sistema che lavora su oltre 24mila ettari vitati e che conta oltre 11mila aziende produttrici, 1.211 aziende vinificatrici e 348 case spumantistiche situate in nove provincie tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leave a Reply

SHARE