Parmigiano Reggiano e Identità Golose: un patto con la ristorazione

Consorzio Parmigiano Reggiano e Identità Golose avviano un progetto di collaborazione triennale. L’obiettivo è di stringere un patto sempre più forte con il mondo della ristorazione.

Il vero nemico del Parmigiano Reggiano, infatti, non è solo il Parmesan venduto all’estero ma anche la mancanza di trasparenza al ristorante. Il pubblico, infatti, spesso non sa la qualità e l’origine del formaggio che viene utilizzato come ingrediente o servito a tavola.

Per fare chiarezza su questo tema, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha commissionato a Ipsos un’approfondita analisi di mercato. Le oltre 900 persone intervistate non hanno potuto che confermare la vastità del bisogno percepito di sentirsi informati.

Alla domanda “Su una scala da 1 a 10, quanto gradirebbe che nella descrizione del piatto sul menù  fosse indicato il tipo / la marca di formaggio usato?”, le risposte positive sono state ben il 90% del totale, con  una media di 8 punti su 10. Una percentuale che sale al 91% con il quesito successivo: “Con riferimento ai formaggi utilizzati per completare / condire il primo piatto, quanto gradirebbe che fosse dichiarato il tipo / la marca di formaggio usato?”. Inoltre, il 77% degli intervistati, con una media di 7,2 punti, si è detto favorevole
alla possibilità di grattugiare il formaggio direttamente al tavolo al momento della consumazione del piatto.

Infine risulta che il primo formaggio citato, che non può mancare sulla tavola sia proprio il Parmigiano Reggiano (56% delle preferenze).

Ed è proprio in un’ottica di trasparenza che il Consorzio ha dato il via a una nuova importante partnership con Identità Golose. Non solo un grande congresso internazionale dedicato alla cucina d’autore ma anche un “luogo” dove sensibilizzare i protagonisti della cucina e il pubblico di appassionati.

“Siamo uniti da una missione comune fatta di rispetto del consumatore, genuinità delle materie prime e amore per l’artigianalità […]”, ha commentato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.

Una maggior trasparenza e la garanzia della genuinità di ciò che viene servito nei ristoranti riguarda tutto il  mondo delle Dop, di cui Parmigiano Reggiano è la più influente.

“La battaglia che stiamo intraprendendo – ha commentato Bertinelli – è nell’interesse di tutto il settore e noi come Consorzio Parmigiano Reggiano. Ci assumiamo l’onere di portare avanti questa best pratice per diffonderla a tutto il comparto”.

SHARE