Nuova Castelli svela la sede di Reggio Emilia
È stato inaugurato a Reggio Emilia, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli, il quartier generale di Nuova Castelli, l’azienda reggiana che con 500 milioni di fatturato e oltre 1.000 dipendenti si colloca fra le più importanti realtà a livello italiano e internazionale nella produzione e distribuzione di formaggi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e STG (Specialità Tradizionale Garantita).
La nuova sede direzionale, dotata di connessione wi-fi, si sviluppa su oltre 2.000 mq disposti su tre piani dove trovano posto una settantina di postazioni, sette sale riunioni equipaggiate con le più moderne tecnologie per video conferenze, due aree di intrattenimento e un’area per degustazioni e meeting commerciali.
“Questa – ha dichiarato il Presidente della società Antonio Sala – è una giornata significativa non solo per noi, ma per tutta la comunità locale, perché la nostra nuova casa simboleggia il nostro impegno a continuare ad investire qui a Reggio. Ringrazio quindi il sindaco Vecchi e l’assessore Caselli per il loro sostegno e la loro presenza”.
“La nostra iniziativa – ha concluso il presidente – conferma l’impegno del nuovo management, insediatosi lo scorso mese di marzo e del CdA completamente rinnovato, a rafforzare il Gruppo coerentemente con i piani di crescita, che prevedono ulteriori sviluppi commerciali all’estero, il rafforzamento delle quote di mercato nei formaggi DOP e tipici italiani e il lancio di nuovi prodotti”.
“Il gruppo Castelli – ha affermato l’amministratore delegato Luigi Del Monaco – esporta oggi il 70% della propria produzione in mercati internazionali altamente competitivi come USA, Francia, Gran Bretagna, Scandinavia, Germania, Polonia e Russia, ed è orgoglioso di farlo da Reggio Emilia, centro decisionale e cuore pulsante delle strategie del gruppo”.
“I risultati conseguiti fino ad ora sono ancora più significativi se consideriamo l’eccellenza dei prodotti Castelli – ha continuato Del Monaco – comprovate anche dalle certificazioni di qualità BRC e IFS ed esportate in larga misura in tutti i mercati in cui operiamo”.
“L’italianità e il radicamento territoriale di prodotti tipici – ha concluso l’amministratore Delegato – vengono estremamente apprezzati nei mercati esteri: un’opportunità unica che continueremo a cogliere anche nella prossima fase di crescita del Gruppo, potenziando sempre di più l’internazionalizzazione dei nostri prodotti di punta, come il Parmigiano Reggiano, la mozzarella di bufala o il gorgonzola”.