Milano: ristoranti “aperti per ferie” ad agosto

Ad agosto Milano non si svuota più complice sia il flusso di turisti che approdano in città sia dei milanesi che restano all’ombra della Madonnina, per lavoro o per scelta.

 

Alcuni ristoranti si sono adeguati al trend e quest’anno hanno deciso di non chiudere, di seguito quelli che non abbasseranno la serranda.

 

Per iniziare la giornata con il piede giusto si può far colazione da Macha Cafè – Viale Col di Lana 5 e Corso di Porta Vittoria 13 – che terrà aperto tutto il mese per un cappuccino con tè macha o un pranzo a base di sushi bowls.

 

Una serata tra amici, senza spendere una fortuna, può iniziare da Gialle & Co, con le baked potato nel cuore di Moscova, oppure dal fast food all’italiana Pescaria, via Bonnet 5 e via Solari 12, che terrà le porte aperte per una fresca pausa estiva a base di tartare, panini o crudi di pesce.

 

 

Per gli amanti della pizza c’è Berberè, anche in questi giorni sarà infatti possibile gustare la otto spicchi in perfetto stile gourmet nelle sedi di via Vigevano 8 e via Sebenico 21. Come alternativa al pic nic di Ferragosto Beato Te, via Sant’Anatalone 16, ha ideato un menu pizza da buongustai; in zona Sempione terrà la serranda alzata per tutto il periodo estivo Ambaradan, la nuova pizzeria in cui si paga in base al gradimento, così come la new entry Briscola – Duomo.

 

 

Chi non avrà la fortuna di trascorrere qualche giorno al Sud potrà almeno assaporare alcune sue specialità nel fresco dehor di Moscara Terre D’Otranto in via Spartaco, 37, oppure alle spalle del Duomo da Pulia, via Silvio Pellico 4. Sul Naviglio Pavese rimarrà invece aperto il nuovo Fud Bottega Sicula, via Casale 8, con taglieri o panini a base di prodotti rigorosamente Made in Sicily come gli affettati di bufalo ragusano, la selezione di caprini di capra girgentana o la carne di asino di Chiaramonte Gulfi.

 

 

Alla ricerca di un angolo bucolico? Ad agosto rimarrà aperto anche Un Posto a Milano all’interno di Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2. Per un hamburger e una buona birra alla spina in città invece non c’è che l’imbarazzo della scelta, ad esempio La Belle Alliance, Via Evangelista Torricelli 1 e Lambiczoon, via Friuli 46.Besame Mucho, viale della Liberazione 15, è l’indirizzo giusto per gli appassionati del cibo messicano dove gustare un tacos accompagnato da cocktail a base di mezcal.

Per sedare la voglia improvvisa di “du spaghi” per tutto il mese rimarrà aperto Mi Scusi – con il suo storico locale in Via Pompeo Litta 6 o il nuovo ristorante a due passi dalla Stazione Centrale, Piazza San Camillo de Lellis: un buon piatto di pasta fresca è assicurato.

 

 

Gli amanti del sushi nippo-brasiliano saranno accontentati da Temakinho – Corso Garibaldi 59; Via Guglielmo Marconi 4 – che terrà aperto per tutto il mese con i suoi temaki, da gustare con una fresca caipirinha.

 

Dulcis in fundo, il pranzo di Ferragosto è la “specialità” de La Rampina che da 50 anni riunisce a tavola le famiglie lombarde.  Si potrà gustare un menu – tra tradizione e innovazione – a firma degli chef Gagliardi, padre e figlio, nell’atmosfera di una corte Cinquecentesca a pochi km da Milano. Via Emilia 3, San Giuliano Milanese.

Leave a Reply

SHARE