A Milano doppietta per Marcellino, il sarto del panino
Il nuovo food concept panino ha l’obiettivo di arrivare a una ventina di punti vendita in Italia entro due anni.
A Milano, città della michetta e che negli anni ’80 ha creato il mito del panino imbottito, prepararlo è un’arte. Lo sanno bene Riccardo Spada e Alessandro Miliazza, che in piena pandemia, hanno dato vita a “Marcellino il Sarto del Panino”. La nuova startup vuole cambiare il modo di mangiare lo snack più nazionalpopolare della tradizione italiana.
Al momento sono due gli store a Milano. Il primo locale ha aperto a gennaio in Via Napo Torriani, il secondo, a metà aprile, si trova nel centralissimo Passaggio Duomo.
Il format nasce dal desiderio di ridare dignità e valore a un prodotto tipico della nostra cultura gastronomica troppo spesso sottovalutato perché preparato con ingredienti di scarsa qualità o preconfezionato ore prima.
Da Marcellino, invece, ogni panino viene preparato “espresso” con prodotti freschi e materie prime selezionate, affinché l’esperienza del palato possa essere ricca, appagante e golosa. C’è, inoltre, la possibilità di comporre il panino ideale scegliendo tra una ricca varietà di ingredienti genuini: vari tipi di pane, salumi, tartare di pesce, formaggi, e salse.
Come un sarto che cuce un abito su misura, così Marcellino crea sul momento il panino tailor made.
“Abbiamo studiato l’offerta attuale a Milano per quanto riguarda la proposta panini – Spada– e abbiamo intravisto la possibilità di poter sviluppare un format replicabile che puntasse sia sulla qualità degli ingredienti, sia sulla personalizzazione. Il concetto di ‘sartorialità’ richiama molto il made in Italy, non a caso Milano è anche la città della moda. Il panino è un’icona del lifestyle italiano: con Marcellino vogliamo diffondere un prodotto di qualità, buono, fresco, italiano e democratico, come era in origine il panino del resto”.
È, infatti, a inizio Novecento che la magica combinazione di pane e affettato, o pane e formaggio, nasceva neLLE “latterie”. Il panino rappresentava la tipica merenda sana e gustosa o il pasto, economico e veloce, di operai, impiegati e artigiani.
“Il nostro obiettivo – concludono gli imprenditori – è quello di portare Marcellino in tutta Italia e un domani, chissà, anche all’estero dove è molto ricercato e apprezzato tutto ciò che è italiano e soprattutto genuino. All’inizio di settembre, salvo imprevisti, dovremmo aprire il nostro primo store fuori Milano al centro commerciale OrioCenter. Sono stati mesi difficili, ma abbiamo tanto entusiasmo e crediamo molto nel nostro lavoro. Vorremmo arrivare a una ventina di punti vendita in Italia entro due anni.”