Innovazione, cucina e arte da Spazio 7
di letizia ceriani
«L’essenza preziosa da modellare con rispetto e coerenza…l’istinto che in armonia guida tra le trame del passato e i sogni del futuro». Spazio 7 si lascia alle spalle una calda estate e un curioso percorso di degustazione che racconta una Torino che sperimenta, crea, osa.
All’interno della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che si trova nel quartiere San Paolo sull’area della Ex Fergat e sostiene i giovani artisti italiani e stranieri contemporanei, Spazio 7 mette in scena un concetto artistico del cibo, degli ingredienti e del momento conviviale, rivisitando in modo interessante la tradizione enogastronomica della zona.
Dalla primavera 2022, è lo chef Antonio Romano a guidare l’équipe. Classe 1993, ha immagazzinato tra le varie esperienze un periodo a casa dello chef pluristellato Heinz Beck, prima presso La Pergola a Roma e poi da Attimi by Heinz Beck CityLife a Milano. Tecnica, estro, voglia di scoperchiare gli schemi e una particolare attenzione per la territorialità.
Per noi il menù estivo, 7 portate e un pairing non convenzionale curato dal sommelier di sala che si destreggia amichevolmente tra un tavolo e l’altro. Il benvenuto dispiega le anime dello chef Romano: ci sono decisione, mediterraneità, giochi di consistenze, terra e mare, un saliscendi di emozioni. Indimenticabile il wafer salato con ricotta e peperone. Bollicine dall’Alta Langa per cominciare.
A seguire, la ormai consueta portata del pane, rigorosamente della casa accompagnato da burro aromatizzato, olio e sale, in questo caso “sali”: il primo, islandese, è il sale marino di Saltverk, prodotto utilizzando solo l’energia dei geysir; il secondo è un sale australiano, il Murray River, caratterizzato da un particolare color rosa pesca; il sale di sedano in realtà non è sale ma sedano essiccato e naturalmente salato; il quarto sale proposto viene invece dall’India ed è noto come Kala Namak, viene estratto nelle zone del Pakistan e, contenendo sali di zolfo, ricorda il sapore dell’uovo sodo.
Continua a leggere e scarica la tua copia di MAG.