Illycaffè, fatturato record a 460,4 milioni

Il fatturato di Illycaffè raggiunge il suo massimo storico. L’azienda triestina ha chiuso il bilancio consolidato del 2016 con ricavi per 460,4 milioni, in crescita del 5,3%, un Ebitda di 65,3 milioni (in linea con l’esercizio precedente) e un utile netto di 16,6 milioni (dai 16 del 2015).

«Le vendite realizzate sui mercati internazionali sono salite al 64%, grazie a una crescita generalizzata di tutte le filiali e all’ottima performance degli Stati Uniti. In particolare, a un key account come United Airlines che offre il nostro caffè a oltre 100 milioni di passeggeri», spiega il presidente Andrea Illy (nella foto) citato da Il Sole 24 Ore.

Recentemente Illycaffè ha aperto il nuovo flagship store di via Montenapoleone, nel cuore del Quadrilatero della moda di Milano, e intanto continua la sua espansione in Nord America, con due nuovi punti vendita a San Francisco dopo quelli di Chicago, Washington Detroit, Denver, Las Vegas, Los Angeles, Miami e Toronto.

L’anno scorso le vendite di caffè in Italia nella grande distribuzione sono calate, secondo Iri, a volume dell’1% e a valore dello 0,7% a 1,1 miliardi. In calo tutti i segmenti (anche il Moka -1,4%, e il decaffeinato -5,5%), mentre le capsule balzano del 17,5% a 231 milioni di euro. In crescita il canale ristorazione con il 2%.

Illy spiega che «il 2016 è stato l’anno del cambio di governance che ha indotto un appesantimento dei costi. In azienda è entrato per la prima volta un amministratore delegato esterno e, più recentemente, sono arrivati tre nuovi manager». Nel 2016 – ricorda Il Sole 24 Ore – Illycaffè ha cooptato Massimiliano Pogliani, ex Saeco e Nespresso. E negli scorsi mesi sono arrivati il direttore marketing Guido Sciascia (da Luxottica), il direttore retail operation Massimo Furlan (da Peck) e il direttore technology & product development Alessandro Benedetti (da Nespresso).

Per il futuro «la strategia rimane immutata – conclude Illy – La stella polare è quella di offrire il massimo della qualità. E l’espansione va perseguita con una strategia omnichannel. Più penetrazione nell’Horeca, più crescita nel caffè porzionato, sviluppo dell’ecommerce».

 

Leave a Reply

SHARE