Guido Gobino pubblica gli highlights di sostenibilità 2022

Si rafforza l’impegno green di Guido Gobino. Parità di genere, dignità e inclusività nel lavoro, consumo e produzione responsabili, attenzione verso i materiali d’imballo dei prodotti e rispetto per i fornitori di materie prime: sono questi i concetti chiave che stanno alla base delle scelte dell’impresa artigiana torinese Guido Gobino.

Gli highlights di sostenibilità relativi all’anno 2022 sono per Gobino un’opportunità di comunicare gli sforzi e gli impegni quotidianiper raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale, rendicontando i risultati conseguiti e tracciando nuove linee strategiche per una produzione a basso impatto, inclusiva ed equa.

Capace di abbracciare la strategia europea del Green Deal e gli obiettivi climatici di riduzione delle emissioni come criteri orientativi delle decisioni aziendali, l’azienda Guido Gobino rappresenta oramai una realtà artigianale d’avanguardia a livello nazionale e internazionale premiata non solo dal Corriere della Sera con il Premio Bilancio di Sostenibilità 2023, ma anche inserita sia fra i “Green Heroes” nel libro di Alessandro Gassman sia fra le categorie di “Artigiani del futuro – 100 storie” da Symbola (fondazione per le qualità italiane) e Confartigianato.

Gli highlights segnano miglioramenti significativi rispetto ai target prefissati dal Secondo Bilancio di sostenibilità. Per esempio, le materie prime utilizzate (come le nocciole della varietà Tonda Gentile Trilobata IGP e il latte di allevamenti della filiera alpina) che provengono dal Piemonte sono aumentate dal 70 al 90%, e la quota dei fornitori che presenta riferimenti alle tematiche ESG è salita dal 46 al 50%. Si tratta di risultati che si inquadrano all’interno di una filiera delle fave di cacao 100% tracciabile e di origine certificata.

Dal punto di vista ambientale, per quanto riguarda le confezioni, l’azienda ha ridotto del 44% l’uso della plastica rispetto all’anno precedente, privilegiando sacchetti compostabili e carta prodotta con cellulosa da colture rinnovabili. La percentuale di carta utilizzata per il packaging è infatti aumentata del 20% rispetto al 2021.

Attenzione all’ambiente significa anche salvaguardia delle risorse naturali del pianeta e loro gestione responsabile: a ciò contribuiscono gli impianti fotovoltaici utilizzati per il riscaldamento dell’acqua, che riducono gli sprechi e ottimizzano le prestazioni energetiche. Già dal 2020 Guido Gobino utilizza nei laboratori di produzione energia derivante da fonte 100% rinnovabile, ma nel futuro l’obiettivo è quello di installare pannelli fotovoltaici, utili a una produzione e a un approvvigionamento sostenibile dell’elettricità.

Per la valorizzazione del capitale umano, nel segno dell’inclusione, delle pari opportunità e della diversificazione, sono state avviate iniziative di welfare, come la presenza settimanale di un osteopata a servizio dei collaboratori e la predisposizione di contributi economici per agevolare la mobilità sostenibile dei dipendenti. Non solo, nel segno di una strategia d’impresa più equa, rispettosa e inclusiva il 94% dei dipendenti sono assunti a tempo indeterminato e di questi il 68% sono donne (con un aumento del 6% della presenza femminile rispetto al 2020).

Nell’ottica di un percorso continuativo che consolidi nel tempo l’attenzione alle problematiche ambientali, economiche e sociali, gli highlights 2022 evidenziano i futuri obiettivi di sostenibilità dell’azienda:

  • per la salvaguardia del pianeta: una tracciabilità del 100% dei derivati del cacao (burro e polveri di cacao), la rivalorizzazione dei rifiuti ottenuta con un canale innovativo rispetto al riciclo post-consumo, l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica e un maggiore utilizzo di platica riciclata post consumo e carta Tree Free;
  • per un’economia equa, trasparente e competitiva: l’adozione di una strategia circolare che recuperi il vapore acqueo in esubero attualmente disperso in atmosfera e un aumento del numero dei fornitori attenti alle tematiche ESG;
  • per il welfare sociale e aziendale: ulteriori incentivi all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili per i dipendenti e l’avvio di percorsi di formazione ad hoc sulle tematiche di sostenibilità.

Letizia Ceriani

SHARE