Gruppo Veronesi, 2,9 miliardi il valore generato sul territorio
Si consolida l’impegno del Gruppo Veronesi: dal welfare aziendale al valore generato sul territorio, dall’italianità della filiera integrata all’obiettivo “rifiuti zero”.
L’azienda è costantemente impegnata nel ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e vicina ai suoi oltre 8.600 dipendenti in tutta Italia. Sono questi in sintesi alcuni dei risultati raccolti nel Bilancio di Sostenibilità 2019 del Gruppo Veronesi, primo player del settore in Italia ad aver pubblicato un report certificato (Deloitte&Touche) secondo gli standard GRI.
L’azienda guarda anche all’esterno della “fabbrica”. Il valore economico direttamente generato nel 2019 è stato di 3,1 miliardi di euro, in aumento di circa il 4% rispetto all’anno precedente. Ammonta a 2,9 miliardi, circa il 94%, il valore distribuito ai propri stakeholder: personale, pubblica amministrazione, finanziatori e fornitori.
Territorio, persone e ambiente: la sostenibilità del Gruppo Veronesi è certificata.
La strada del gruppo prosegue lungo un percorso che segue tre linee di sviluppo. Con 23 siti produttivi in Italia e una filiera completa e integrata, l’azienda firma i prodotti della tradizione gastronomica italiana a marchio AIA e Negroni e, per i mangimi, a marchio Veronesi.
La valorizzazione delle persone, pilastro fondante del Gruppo Veronesi, passa attraverso anche la formazione. A ciò si aggiunge il premio annuale di produttività da oltre 2mila eur.
L’impegno si è tradotto nello scorso anno in importanti risultati di sostenibilità ambientale. I nove impianti di proprietà per la produzione di energia alternativa hanno generato energia pulita, pari al consumo medio annuo di 7.800 famiglie.
“Il bilancio di sostenibilità raccoglie le politiche, le storie, i numeri, i risultati e più in generale tutti quei tratti che sin dalle origini contraddistinguono l’impegno dell’azienda nel generare valore sul territorio e valorizzare le persone che la rendono leader in Italia” – ha dichiarato Luigi Fasoli, amministratore delegato. “Un impegno che non verrà meno neanche in questo 2020 che ha messo a dura prova non solo le aziende e le famiglie, ma tutto il Paese. Il Bilancio di Sostenibilità è uno dei modi in cui vogliamo aprirci verso i nostri stakeholder […]”.