Gruppo Felsineo pubblica il quarto bilancio di sostenibilità

Gruppo Felsineo consolida l’impegno per il bene comune estendendo a nove gli obiettivi SDGs inseriti nella propria governance per la sostenibilità.

L’azienda bolognese, specializzata nella produzione di mortadelle e affettati vegetali, che ha chiuso il 2023 con 64 milioni di euro di fatturato e un organico di 147 dipendenti, ha infatti individuato all’interno del quarto bilancio di sostenibilità appena presentato ulteriori topic SDGs che indirizzeranno processi e sistemi aziendali. Nello specifico si tratta dell’obiettivo 5, finalizzato al raggiungimento della parità di genere, dell’obiettivo 6, per garantire la gestione sostenibile dell’acqua e, infine, dell’obiettivo 7, per assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia affidabili, economici, sostenibili e moderni. I nuovi obiettivi individuati si vanno ad affiancare ai 6 obiettivi che hanno dato il via al percorso di sostenibilità intrapreso da Gruppo Felsineo: obiettivo 2 lotta alla fame e sicurezza alimentare, 3 salute e benessere per tutti, 4 istruzione di qualità, equa e inclusiva, per tutti, 8 lavoro e crescita economica, 12 consumo e produzione responsabili e 13 agire per il clima.

Sempre guidato da passione, trasparenza e immaginazione, che si confermano i valori di riferimento al centro delle iniziative di beneficio comune, Gruppo Felsineo prosegue quindi la propria strategia ESG fondata su quattro percorsi di riferimento, ovvero la via dei consumatori, la via della filiera, la via della vicinanza e la via dell’ambiente.

“L’analisi di materialità è stato un momento cruciale di ascolto di tutti i portatori d’interesse dell’azienda – sottolinea Emanuela Raimondi (nella foto), amministratore delegato di Gruppo Felsineo – Ci ha permesso di ampliare ulteriormente il perimetro di attenzione su temi di sostenibilità di assoluta rilevanza. Si tratta di un impegno complesso, ma al contempo stimolante, che richiede il coinvolgimento di tutti coloro che impattano sull’eco-sistema aziendale. Un mondo più sostenibile si costruisce attraverso la condivisione e il coinvolgimento, leve essenziali per implementare e dare efficacia alle azioni quotidiane affinché siano sempre improntate all’etica, alla trasparenza e all’inclusione”.

Gruppo Felsineo dal 1963 produce mortadella di alta qualità. Nel 2016 è stata inaugurata FelsineoVeg, l’azienda del Gruppo che risponde alle nuove tendenze di consumo con good&green, la linea di affettati vegetali e biologici che consente di disporre di un’alternativa alla carne o semplicemente di bilanciare la dieta in modo vario ed equilibrato con il giusto apporto di proteine 100% vegetali. Dal 17 dicembre 2021, Felsineo e FelsineoVeg sono diventate Società Benefit. 

Letizia Ceriani

SHARE