La gelateria Guido entra nel registro dei marchi storici

Gelateria Guido, storica insegna di Porto Recanati (MC), è stata iscritta con il marchio “Guido” nel registro dei marchi nazionali di interesse storico.

Il registro, istituito con il Decreto Crescita 2019, prevede la possibilità di ottenere l’iscrizione del proprio marchio al suo interno e di fregiarsi del logo “Marchio storico di interesse nazionale” per “i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale”.

Il marchio Guido va ad aggiungersi a Olio Carli, La Cimbali, Cirio, Amaro Lucano, Zaini, Sperlari, Antinori e Ferrari e tanti altri.

L’iscrizione nel registro può essere richiesta, sia dal titolare che dal licenziatario esclusivo, presentando una domanda all’UIBM in via telematica. Inoltre, è necessario allegare anche la documentazione comprovante la registrazione o l’uso cinquantennale del marchio.

Le prove da depositare possono essere di varia natura: campioni di imballaggi, etichette, listini di prezzi, cataloghi, fatture, fotografie.

L’inserimento nel registro è a tempo indeterminato. Il vantaggio delle imprese titolari è, inoltre, di presentare domanda per beneficiare del fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa, recentemente rifinanziato anche con 200 milioni di euro per il 2020.

“Sono molto contento di aver ottenuto l’iscrizione della Gelateria Guido come marchio di interesse nazionale – ha commentato il dottor Javier Pagano, titolare della società che gestisce lo storico punto di riferimento in piazza Fratelli Brancondi a Porto Recanati –. Si tratta di un provvedimento che riconosce il ruolo storico della gelateria per la città e non solo”.

Andersen ha assistito la società nel reperimento di documentazione e materiali per l’inserimento nel registro dei marchi nazionali di interesse storico.

Leggi l’articolo: La valtellinese Coam entra nel registro dei marchi storici

SHARE