Signorvino raggiunge quota 20 negozi. Vola l’online

Dopo l’apertura di Parma e Roma, Signorvino inaugura il 20esimo punto vendita a Milano, in zona Navigli, mentre a marzo sbarcherà a Fidenza.

L’Osservatorio Signorvino ha registrato, nel 2020, un calo netto di fatturato della catena che, in alcuni mesi dell’anno, è stata costretta a chiudere e ha sofferto le riduzioni obbligate dei posti a sedere, le chiusure serali e generalizzate.

Tale situazione è stata in parte ovviata della parte enoteca (take away) che incide più del 50% degli incassi totali e ha subito una flessione del 19%.

A fronte di questa contrazione, seguendo una strategia incentrata sul concetto di omnicanalità, sono state attivate soluzioni alternative di vendita per facilitare i clienti nell’acquisto.

 

Molto apprezzato da subito è stato l’O2O (OnLine To OffLine), con questo sistema è infatti possibile prenotare il proprio ordine in negozio e farselo recapitare a casa o viceversa.

Da luglio è stato aperto il canale e-commerce che ha registarto un incasso di 400mila euro in sei mesi di attività, con un picco importante degli ultimi due mesi dell’anno.

Infine è stato implementato il food delivery, tarmite Deliveroo, che ad oggi incide un 5/8% del fatturato in negozio.

Crescono, inoltre, le assunzioni del brand: nel 2020 gli store hanno segnato un +12% sull’anno precedente. Importante è la quota rosa (circa 45%) con un’eta media di 32 anni.

Top Denominazioni

Per il 2020 la denominazione più ricercata dei clienti Signorvino (retail e online) risulta essere il Franciacorta.

In merito agli acquisti riferiti al periodo natalizio (novembre e dicembre 2020) da poter imputare alla regalistica e alle provviste per il Natale al primo posto (consdierando e-commerce e retail) emerge il Prosecco Valdobbiadene Cartizze, seguito dal Trento DOC Brut e Franciacorta Brut Satén. Appare interessante rilevare l’entrata nella Top 10 del Brunello di Montalcino, come prestigioso omaggio delle feste.

Target dei consumatori

Per quanto riguarda il canale tradizionale, il cliente tipo Signorvino è al 66% uomo con un’età media di circa 39 anni. Spostandoci invece sul canale e-commerce si nota una percentuale minore di uomini con un’età media anche’essa inferiore, di circa 36 anni. Il 40% dei clienti che hanno effettuato almeno un acquisto online nel 2020 risultano essere iscritti al programma loyalty. Nel periodo analizzato (da gennaio 2020), per il canale e-commerce e O2O, le bottiglie acquistate per persona sono state circa nove per scontrino. Si tratta di quasi il triplo delle medie registrate in sotre. La spesa media di questi clienti è stata di circa 122 euro e la loro frequenza di acquisto di 1,24.

SHARE