DeA Capital a sostegno di Snaidero, Pieralisi e Consorzio Latterie Virgilio

Ci sono anche aziende del settore food interessate dal lancio, da parte di DeA Capital Alternative Funds Sgr, del secondo fondo di turnaround IDeA Ccr (corporate credit recovery) II, dedicato a operazioni di dip (debtor-in-possession) financing sul mercato italiano, con un primo closing a circa 300 milioni di euro.

IDeA Ccr II, come il primo fondo lanciato nel giugno 2016, ha l’obiettivo di contribuire al rilancio, allo sviluppo e alla valorizzazione di imprese italiane di medie dimensioni, con fondamentali industriali solidi e, alcune delle quali, in situazione di tensione finanziaria. La strategia di investimento prevede la focalizzazione delle risorse sul business delle aziende, supportando gli azionisti e il management con una logica industriale e finanziaria, anche attraverso, a seconda dei casi, il rafforzamento patrimoniale e della squadra manageriale e, ove opportuno, mediante immissione di nuova finanza, generando valore per tutti gli stakeholders coinvolti.

Il Fondo si compone di due comparti: il Comparto Crediti e il Comparto Nuova Finanza.

Al Comparto Crediti hanno contribuito i principali gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BNL, UBI Banca, MPS, Banca IFIS e Credito Valtellinese, che hanno ceduto al Fondo taluni crediti vantati verso 24 società, appartenenti a 9 gruppi industriali italiani – con ricavi complessivi per oltre 1 miliardo e un Ebitda aggregato di 60 milioni –individuati di concerto con il team di gestione del Fondo.

I crediti selezionati si riferiscono ad aziende industriali, caratterizzate da un forte riconoscimento del marchio, importanti basi produttive in Italia e una spiccata vocazione all’internazionalizzazione. Per il settore food si tratta di Snaidero, Pieralisi e Consorzio Latterie Virgilio. Le altre imprese interessate sono il gruppo Canepa, gruppo Calvi, gruppo Grotto, Biokimica, Trend Group e l’azienda di tessuti Zucchi.

Il Comparto Nuova Finanza ha raccolto il commitment per le risorse finanziarie a supporto dei piani di rilancio delle imprese, oltre che da DeA Capital S.p.A., sponsor del Fondo, da altri investitori istituzionali (es. Fondazioni, Assicurazioni, Banche) e da diversi Family Office.

Responsabili del team di gestione sono Francesco Gori e Vincenzo Manganelli.

Gianandrea Perco (nella foto), amministratore delegato di DeA Capital Alternative Funds Sgr, ha commentato: “L’avvio di questo secondo fondo in collaborazione con le principali banche italiane, a distanza di soli 18 mesi dal primo, rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell’attività di gestione dei crediti Unlikely to Pay da parte di DeA Capital Alternative Funds S.G.R.. I fondi IDeA CCR rappresentano una categoria innovativa di fondi alternativi, che consente di realizzare progetti di ristrutturazione, investimento e rilancio più efficaci, allineando gli interessi degli investitori e massimizzando il recovery atteso dei crediti”.

Leave a Reply

SHARE