Consorzio Casalasco del Pomodoro nell’accordo con QuattroR

Finalizzati gli accordi di partnership tra QuattroR e il Consorzio Casalasco del Pomodoro (CCdP), player italiano nella coltivazione, lavorazione e distribuzione del pomodoro con 550 aziende agricole associate. Il fondo private equity investe 100 milioni di euro.

L’obiettivo primario è quello di sposare i valori della filiera agricola italiana con quelli di un operatore finanziario specializzato nel rafforzamento patrimoniale e nel supporto alla crescita delle aziende italiane.

L’operazione verrà realizzata attraverso la costituzione di una newco, CASALASCO S.p.A., partecipata per il 51% dalla parte agricola e per il restante 49% dal fondo QuattroR a seguito di un investimento di 100 milioni di euro nella newco stessa. A conferma degli ottimi risultati già raggiunti, gli azionisti hanno concordato la continuità dell’attuale management team guidato da Costantino Vaia, direttore generale del Consorzio.

Nell’operazione, QuattroR è stata assistita da Bain&Co, KPMG e dallo Studio GPBL. CCdP è stato supportato da Vitale&Co.

Vaia ha commentato: “Grazie a questa operazione si accelera notevolmente il piano di sviluppo intrapreso dalla cooperativa finalizzato ad esprimere al meglio le proprie potenzialità valorizzando sempre più una filiera agricola di eccellenza come la nostra. La scelta di condividere il progetto con il Fondo QuattroR, di emanazione italiana e dotato di importanti competenze manageriali si basa, oltre che su obiettivi legati al business, sulla condivisione di valori fondamentali che hanno caratterizzato la filosofia di crescita del Consorzio Casalasco. Un’ulteriore dimostrazione di lungimiranza ed apertura al cambiamento da parte di un mondo agricolo evoluto che punta a svolgere un ruolo da protagonista sui mercati internazionali”.

Fondata nel 1977 a Rivarolo del Re, in provincia di Cremona, come organizzazione di produttori di pomodoro, CCdP oggi rappresenta la prima filiera italiana integrata per la coltivazione e trasformazione di pomodoro da industria. Attualmente conta circa 550 aziende agricole conferenti che coltivano 7mila ettari di terreno localizzati tra le province di Piacenza, Cremona, Parma e Mantova. Oltre all’attività di co-packing per i più importanti gruppi internazionali del food, CCdP è proprietario dei marchi Pomì e De Rica ed è presente come esportatore in oltre 60 Paesi al mondo. CCdP si è contraddistinto per una crescita costante del fatturato, passato negli ultimi 20 anni dai 35 milioni di euro del 2001 ai 338 milioni di Euro del 2020, raggiungendo una quota dell’export superiore al 70%.

Francesco Conte, Amministratore Delegato di QuattroR SGR, ha aggiunto: “L’investimento nel Consorzio Casalasco del Pomodoro rientra perfettamente nella nostra filosofia di supportare e valorizzare aziende leader in un settore strategico e ben rappresentativo del sistema Paese. Partendo da una condivisione dei valori sociali e strategici, QuattroR affiancherà l’attuale management team per accelerare lo sviluppo del Consorzio, sia attraverso la crescita organica, sia valutando potenziali aggregazioni. Il tutto nel rispetto dei valori del mondo agricolo rappresentato dalla cooperativa e dalla sua filiera”.

Leggi l’articolo: Vitale&Co. con Consorzio Casalasco del Pomodoro nell’accordo con QuattroR.

SHARE