Coca cola compra Costa Coffee per 4,4 miliardi di euro
Coca Cola risponde all’accordo tra Nestlé e Starbucks (clicca qui) acquistando la catena Costa Coffee, seconda al Mondo dopo Starbucks, per 5,1 miliardi di dollari – l’equivalente di circa 4,4 miliardi di euro.
Il gruppo Whitbread è diventato proprietario dell’azienda britannica nel 1995, quando aveva solo 39 negozi, con un investimento di 19 milioni di sterline e oggi la rivende alla multinazionale statunitense a un prezzo 16 volte più alto dei guadagni lordi – prima di interessi, tasse, svalutazione e ammortamenti – realizzati nel 2018.
La catena inglese, con oltre 3800 punti vendita distribuiti in 32 Paesi , ha chiuso il suo bilancio più recente lo sorso 31 marzo evidenziando ricavi per 1,292 miliardi di sterline, rispetto a 1,202 miliardi dell’anno precedente, mentre l’ebitda era pari a 238 milioni di sterline rispetto ai 231 milioni dell’anno precedente. Dopo aver superato il suo principale concorrente nel Regno Unito Costa ha iniziato la sua espansione in Cina.
Il titolo Whitbread nel frattempo avanza di oltre il 15% in Borsa, con i trader che sottolineano come il prezzo sia circa 700 milioni di sterline più alto di quanto atteso, secondo quanto riportato da Reuters.
“Le bevande calde sono uno dei pochi segmenti restanti del panorama complessivo del beverage in cui Coca Cola non ha un marchio globale – ha dichiarato James Quincey, il ceo di Coca Cola -.Costa ci dà accesso a questo mercato attraverso una forte piattaforma del caffè”.