Cedral Tassoni cresce e punta all’estero

Business in crescita per Cedral Tassoni che ha completato i lavori di automatizzazione dello storico stabilimento di Salò. “I nostri obiettivi prevedono un raddoppio secco di quote extra Italia”, afferma l’ad Accardo.

 

Cedral Tassoni chiude il 2019 segnando il quinto risultato positivo consecutivo dal 2015 sfiorando i 10 milioni di euro di fatturato (9.964.000), con una stima di 10,5 milioni per il 2020. In questi giorni è stata ultimata la nuova linea di produzione automatizzata, che permetterà di far fronte alla crescente richiesta di prodotti da parte dei mercati esteri e di rafforzare l’Italia dell’horeca, della gdo e del nuovo canale on board, da Alitalia a Trenitalia a Neos.

 

“Abbiamo infinite potenzialità inespresse specialmente sui mercati esteri – dichiara l’ad Elio Accardo – per questo abbiamo investito 3 milioni di euro negli ultimi tre anni soprattutto nel comparto produttivo. L’export ha bisogno di un diverso approccio rispetto all’Italia – continua Accardo – basti pensare che molti paesi esteri non conoscono, ad esempio, il cedro o la pesca e quindi non è semplice spiegare i nostri prodotti e le loro peculiarità.

 

 

“La parola magica per noi è italianità supportata dai nostri 227 anni di storia, dall’attenzione alla scelta delle materie prime e quindi dalla naturalità che si ritrova nelle nostre bibite e da un brand riconosciuto come brand di qualità.  La presenza sul canale on board ci rende più presenti in Italia, ma riusciamo ad arrivare ad un pubblico intergenerazionale e internazionale”, conclude Accardo.

 

 

Usa, Emirati, India e Russia sono i paesi che vedranno nel nuovo anno un allargamento di partnership distributive con progetti dedicati.

 

 

“L’export non è facile, ma in questo 2020 saremo pronti per poterlo sviluppare al meglio – confida l’ad Elio Accardo –. Ogni paese richiede per legge informazioni specifiche nell’etichetta e ovviamente una personalizzazione nella lingua. I nuovi macchinari ci consentono questa flessibilità garantendoci una maggiore efficienza anche nella customizzazione di ogni lotto”.

 

 

Per Cedral Tassoni, gdo, horeca, e-commerce sono tutti canali importanti per l’esportazione e con tutte le linee di prodotti: bibite, sciroppi e liquori.

 

“La possibilità di far emergere le piccole produzioni locali di Limoni del Garda, da sempre caratteristica speciale dell’agrume di questa zona, ci ha convinti di poter affiancare alla già presente e apprezzata Tonica Superfine Tassoni, un altro prodotto  – dichiara l’AD Elio Accardo –. Dal 2020, apriremo in tutti i canali anche la vendita di una nuova referenza, la soda water”.

 

Il lancio di nuovi prodotti, dal 2015 ad oggi, ha contribuito a rinnovare l’immagine di Cedral Tassoni con il riconoscimento, da parte dei consumatori, di grande qualità dovuta all’attenta analisi sulla ricerca di materie prime e sulla loro lavorazione.

 

L’azienda recentemente è stata, inoltre, premiata al Save the Brand 2019 come best practice innovazione di processo.

 

Leave a Reply

SHARE