Blitz della Guardia di finanza di Parma nell’azienda Parmacotto. I militari hanno sequestrato patrimoni per un equivalente di circa 11 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento urgente della procura della Repubblica. Al centro dell’indagine, che ipotizza la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, i finanziamenti ottenuti dall’azienda nel settembre 2011 attraverso […]
Tra le tendenze culinarie del momento c’è sicuramente l’attenzione a una cucina leggera con ingredienti naturali. Davide Oldani (nella foto) non si è lasciato scappare quest’occasione e ha creato “L’essenza delle erbe”, una
Scontro tra McDonald’s e il Comune di Firenze. L’amministratore delegato della catena di fast food in Italia, Roberto Masi, ha fatto sapere che l’azienda è pronta a passare per le vie legali se
Amadori valuta l’apertura del capitale a un partner finanziario di minoranza con l’obiettivo di dare all’azienda le risorse per crescere e centrare i target del futuro piano industriale. Lo ha detto Massimo
Ha preso il via il 25 giugno a New York Fancy Food, la fiera dedicata alle specialità alimentari più grande del Nord America, alla quale Italia si presenta da protagonista con 330 aziende partecipanti. «L’Italia è un
«Un risultato straordinario, è la prima volta che accade a un italiano, sono felice che oggi ci sia questa occasione: il cibo è cultura, turismo, agricoltura, sono valori». Così il premier Matteo Renzi ha elogiato a Palazzo
L’agroalimentare è una leva per la ripresa dell’economia italiana, con un tasso di crescita nel 2015 oltre cinque volte superiore al Pil nazionale (+4,6% del fatturato contro +0,8%) e un incremento del valore aggiunto pari all’8%. Il
I bilanci non bastano, servono anche le virtù. È questo il monito che Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha lanciato alle aziende del settore food & beverage a margine della presentazione del Food Industry Monitor,
Dimentichiamoci l’antico fascino del cuoco che passa giorno e notte nella sua cucina. Oggi uno chef, se vuole avere successo, deve essere capace di costruire un business anche lontano dai fornelli. E il suo
Metti tre soci che fondano un’azienda di gelato artigianale e chiamano i rispettivi figli Leonardo, ispirati dal grande ingegno di Da Vinci. È nato così il nome de Le Botteghe Di Leonardo, impresa di radici