Italmopa, l’associazione Industriali Mugnai d’Italia, denuncia una forte contrazione dei volumi produttivi del frumento tenero a causa delle condizioni climatiche che hanno colpito, negli ultimi mesi, l’Europa centrale e del Nord. I produttori italiani soffrono sia il calo di disponibilità che l’aumento dei prezzi: le quotazioni del frumento tenero hanno infatti raggiunto il livello […]
Profel lancia l’allarme sulla siccità che ha colpito gli ortaggi di gran parte dell’Europa, nel mese di luglio. Fino a -50% le rese per piselli, fagioli e cipolle.
Ad agosto Milano non è più deserta. Alcuni ristoranti si sono adeguati al trend e quest’anno hanno deciso di rimanere aperti.
Nei primi quattro mesi del 2018 è cresciuto l’export di riso sia in quantità (+14,3%) che in valore (+10,5%), questi i dati che emergono dall’analisi elaborata dalla Camera di Commercio di Pavia in collaborazione con Bmti
E se il 2017 è stato considerato l’anno nero del miele, con circa 10 milioni di chili di prodotto, secondo le stime di Coldiretti il 2018 sarà altrettanto negativo se non peggiore. Coldiretti ha completato un primo
Secondo l'analisi di Coldiretti in collaborazione con Ixé un terzo del budget per le vacanze degli italiani è destinato alla tavola con un importo che supera quello per l'alloggio.
L'"oro rosso" vale 5,6 milioni di euro. La Sicilia, con 41 Dop e 20 Igp, ha un giro di affari che raggiunge i 171 milioni di euro.
Il 6 agosto, in Svizzera, è morto il cuoco stellato francese Joel Robuchon. Il cuoco 73 enne deteneva il maggior numero di stelle Michelin al mondo, con un record di 32 nel 2016.
L’azienda di food delivery ha condotto un’indagine sulle mete turistiche straniere più gettonate mettendone in evidenza alcune caratteristiche e preferenze dal punto di vista gastronomico: la Spagna è il Paese di cui si hanno
Venerdì 3 agosto lo chef stellato Marcello Trentini riapre, nella città della Mole, il suo ristorante Magorabin.