Labomar ha chiuso il primo semestre del 2020 con un fatturato consolidato di 33 milioni di euro. La quota attribuibile alla capogruppo Labomar è pari a 27,6 milioni di euro nel semestre, con un incremento del 18,4%
Se il concordato verrà omologato dal tribunale di Reggio Emilia, l'intero capitale di Ferrarini andrà a Rilancio Industrie Agroalimentari, partecipata da Pini Italia insieme ad Amco, partner finanziario.
Lactalis, in Italia, sviluppa un fatturato superiore a quello di realtà come Ferrero e Barilla. "Fuori dai confini Parmalat e Galbani valgono già oltre mezzo miliardo di ricavi e i loro formaggi hanno un potenziale
L'Italia, insieme a Francia e Germania, rappresenta quasi i due terzi (64%) della produzione totale di cioccolato nel 2019 in Ue.
"Va fatto un ragionamento di ampio respiro sui mutamenti climatici – spiega il presidente di Cia Veneto Gianmichele Passarini- purtroppo ormai consolidati. I veri problemi sono l’aumento della temperatura e la siccità".
Riaprono in questi giorni alcuni dei 220 luoghi simbolo dell’ospitalità - tra bar, ristoranti e hotel - dell’Associazione Locali storici d’Italia. Profondamente colpiti nel primo semestre a causa dell'assenza di turismo estero.
Il ristorante stellato dello chef scaligero ritorna operativo: 20 i coperti, due i menù e tante novità. Il temporary "Giancarlo Perbellini Pop Up" si trasforma in gastro bistrot.
Cambio di rotta strategico per l'imprenditore Filippo La Mantia che, a fine anno, chiuderà il suo ristorante milanese traslocando in uno spazio più piccolo sempre in città
Sabato 29 agosto apre nel cuore di Genova l’Emporio Fratelli Carli: un segnale forte di fiducia e stimolo per la ripresa della città.
I ventenni di oggi hanno le idee chiare anche sul cibo. Qualità (60%) e italianità (65%) al top delle scelte dei giovani italiani.