Simmons & Simmons e Linklaters hanno assistito rispettivamente il management e gli investitori individuali (quale nuovo Corporate Franchisee) e Kentucky Fried Chicken nel percorso di sviluppo sul mercato nazionale. In particolare, l’ingresso di GGC3, joint venture interamente italiana tra Iverna Holdings SA e Essebi, con importante esperienza nel settore dei servizi food, contribuirà in maniera […]
Brami, società californiana attiva nella distribuzione in Usa di prodotti gastronomici italiani sani e di qualità, ha sottoscritto un accordo per l’ingresso nel suo capitale de La Molisana, storico pastificio fondato nel 1912 a Campobasso
Bianca Srl SB, società proprietaria del marchio Ci Sta, format di pizzerie nel segmento casual dining, è stata assistita da Villa Roveda e Associati nell’aumento del proprio capitale sociale che ha portato all’ingresso nella
Con un finanziamento di 15 milioni di euro, Crédit Agricole Italia e SACE intervengono a sostegno di Casalasco Società Agricola, società italiana leader nella produzione e trasformazione del pomodoro, che aderisce altresì al programma di
NB Aurora, quotata in Italia sul segmento Euronext MIV Milan, comunica – con riferimento alla partecipazione del 44,55% detenuta in Fondo Italiano di Investimento – che è stata ceduta l’intera quota detenuta da FII (circa 30,6%) in Ligabue, circa 13,6%
Apre oggi a Cislago – in Via dello Sport Ang. Carducci – il nuovo Burger King nato dall’accordo di franchising tra Burger King Restaurants Italia – azienda leader nella ristorazione veloce, riconosciuta in tutto il mondo per
Alice Pizza è oggi una delle più grandi realtà di food retail con oltre 190 punti vendita su tutto il territorio. L’obiettivo di crescita per l’anno 2023 prevede 25 nuove aperture in tutta Italia e l’inserimento
AVM Gestioni SGR, Gestore EuVeca Società Benefit, sono state assistite dallo studio legale e internazionale Gianni & Origoni nella costituzione di Italian Fine Food, un fondo di private equity, per la valorizzazione delle eccellenze regionali
Fedegroup consolida la propria posizione in Italia nel settore dei servizi di ristorazione per la gestione alberghiera con l’acquisizione di sei nuove strutture. A partire dal mese di marzo entrano infatti nel portfolio di
Il Consorzio del Salame Piemonte chiude il 2022 con un generale calo delle performance, in parte controbilanciato dall’incremento del fatturato. La produzione ammonta a 168.700 kg circa, ma calcolati sul prodotto fresco e non più sul