Il Consiglio di amministrazione di Davide Campari-Milano ha scelto Simon Hunt (nella foto) come chief executive officer di Campari Group, a decorrere dal 15 gennaio 2025. Simon Hunt subentrerà agli attuali co-ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal and M&A officer. “Durante i miei oltre tre […]
Secondo le stime di Nomisma Wine Monitor, dopo un 2023 in leggero calo sul fronte dell’export (a valori), e un mercato nazionale che ha risentito dell’effetto dell’inflazione, portando a una riduzione delle vendite
La coltivazione del luppolo in Italia sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano: il settore è in espansione e ha visto nascere negli ultimi anni aziende agricole specializzate. Molto attenta a questi temi, Carlsberg
Nell’anno che si avvia a conclusione, i comparti produttivi rappresentati da Federvini hanno confermato buona capacità di resilienza, nonostante il quadro economico incerto, il PIL italiano stimato in lieve crescita (+0,8%), e l’andamento debole
Doppio Malto, dopo Bologna, Reggio Emilia e Parma, debutta a Modena. Il nuovo Doppio Malto, situato in via Emilia Est 776, si aggiunge ai 43 ristoranti del brand presenti in Italia e ai 3 in Europa e promette
Con un giro d’affari che, secondo una recente indagine di Statista, entro l’anno toccherà gli 89 miliardi di dollari, il mercato del whisky supera per la prima volta i livelli pre-pandemia, quando si erano
Guala Closures ha acquisito la restante quota del 30% di Guala Closures Bulgaria. L’azienda, entrata a far parte di Guala Closures nel 2010, è uno dei principali centri del Gruppo per la produzione di chiusure per il
L’assemblea annuale dei soci Cavit ha approvato il bilancio della capogruppo relativo all’esercizio 2023-2024, chiuso a maggio 2024. Lorenzo Libera è stato riconfermato presidente del Gruppo, rinnovando il mandato iniziato nel 2018 e confermando la fiducia
Fiere di Parma è entrata nel capitale di Roma Bar Show, importante manifestazione romana del mercato italiano spirits & mixology. L’azienda punta a consolidarsi nel settore che vale, a livello globale, 1.800 miliardi di euro. Il
Berlucchi Franciacorta ha presentato il suo quinto report di sostenibilità, relativo all’anno 2023. A testimonianza dell’impegno continuo e come ambasciatrice del made in Italy nel mondo, la Guido Berlucchi è ufficialmente inserita nei “Marchi Storici



