Luigi Cappellini è il nuovo presidente dell’Associazione Distretto Rurale del Chianti. Buoni propositi della reggenza: investimenti e sostenibilità sul territorio. Cappellini, proprietario dell’azienda Castello di Verrazzano, è stato nominato succedendo a Tommaso Marrocchesi Marzi dell’azienda Bibbiano di Castellina in Chianti. Rimane invece, nel ruolo di Vice Presidente, Paolo Sottani, primo cittadino di Greve in Chianti. […]
illycaffè ha nominato Cristina Scocchia (nella foto) amministratore delegato dell’azienda. La manager subentrerà a Massimiliano Pogliani, alla guida dell’azienda da due mandati. Il CdA di illy, presieduto da Andrea Illy, ha deliberato
Fuel for your Soul segna l’inizio di una nuova era per il mondo degli spirits. L’intento di Paolo Dalla Mora, ceo e founder di gin ENGINE, è di prendere ispirazione dalla filosofia di Food
Il Seminario Permanente Luigi Veronelli ha rivelato dei vini e dei produttori migliori dell’annata 2022. Sono 399 le eccellenze enologiche a cui la Guida Oro I Vini di Veronelli ha assegnato le Tre Stelle Oro. Il
Il primo caffè siciliano 100% e il primo coltivato in Italia è di Morettino. La Sicilia terra di vigne, ulivi, agrumi ma anche di caffè. E’ il sogno della famiglia Morettino che da circa 30 anni porta avanti
Il Camparino in Galleria compie 106 anni. Ecco un motivo valido, dopo due anni di lenta ripresa, per raccontare la propria storia con un evento speciale e unico nel suo genere. Nella serata di lunedì 15 novembre
Frankly, catena italiana di bubble tea, ha segnato una crescita del 15% a settembre 2021 rispetto allo stesso periodo 2019 e 2020. In Italia, conta già sette negozi e si prepara a due nuovi store entro fine anno. Frankly:
A Naturno in Alto Adige, dal 16 ottobre al 21 novembre 2021, il Concorso Nazionale del Riesling è il protagonista delle ricorrenti Giornate del Riesling, giunte alla loro 17esima edizione. L’evento interamente dedicato alla “regina delle uve bianche”,
A Portofino, la startup degli underwaterwines Jamin avvia un nuovo progetto insieme al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Firenze e all’Associazione Italiana Sommelier. L’iniziativa è finanziata da 280 soci che hanno raccolto su
Federvini si oppone al il Prošek per difendere le Dop e Igp europee. Il 2 novembre si sono riuniti a Venezia il Ministero delle Politiche Agricole, Regione Veneto, Regione Friuli-Venezia Giulia, consorzi di tutela e



