L’azienda Michele Satta ha in programma un ciclo di eventi, dal titolo Angolature e Fermento, che sarà occasione di incontro di varie esperienze artistiche. La cantina ospiterà Accadrà dal 20 agosto al 2 ottobre. A Castagneto Carducci, la famiglia Satta conduce l’azienda che si estende su 23 ettari, con una produzione attuale di 150mila bottiglie ottenute tutte […]
Pegno rotativo, accordo tra Crédit Agricole e Brunello di Montalcino
Crédit Agricole Italia ha siglato un accordo di collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, nato nel 1967, per supportare e valorizzare il proprio prodotto a DOCG. Questo consentirà alle imprese del settore
L’azienda piemontese è pronta a esportare il proprio modello all’estero. Nel solco della sostenibilità e del valore condiviso, mira ad accelerare la crescita del portafoglio e ad affermare i marchi di proprietà. Compagnia dei
I risultati dell’ultimo bilancio di sostenibilità di Ruffino testimoniano i progressi fatti e gli obiettivi nell’ambito delle tematiche ambientali e sociali. Nonostante il periodo di complessiva variabilità e ambiguità, l’azienda vinicola rimane
Secondo l’ultimo report Nomisma Wine Monitor, realizzato in collaborazione con NielsenIQ, continuano a crescere le vendite a valore di vino nel canale off-trade in Italia. Si registra un aumento del 10% in iper e super
Creato nel 2012 da Sandro Veronesi, il format oggi conta ben 22 punti vendita, con tre aperture in programma entro fine anno
L’indagine di WineMonitor certifica l’exploit delle esportazioni dei vini “made in Siciliy”. Rispetto al 2020 hanno registrato +10% i rossi siciliani e addirittura +45% i bianchi dell’isola.
Le ricadute socio-economiche delle attività del gruppo in Italia hanno generato: 30 posti di lavoro per ogni dipendente Sanpellegrino (20 nella filiera) per un totale di 45.387 posti di lavoro complessivi, 811 milioni di euro di salari lordi lungo
Dopo gli effetti devastanti del parassita nella vendemmia del 2018, il colosso del vino ha avviato un progetto pluriennale per difendere le produzioni dei soci. Oltre al lancio di insetti antagonisti al via una sperimentazione per “
La grappa piace anche durante la pandemia. A dirlo sono i dati Istat riferiti al 2020 in cui, nonostante l’emergenza sanitaria, ha registrato un aumento del 13% per quanto riguarda l’esportazione.