Fantini Group, cantina abruzzese controllata dal 2020 dal fondo americano Platinum Equity, ha acquistato Venta La Vega, società spagnola che dispone di una linea di imbottigliamento iper tecnologica e che accompagnerà sviluppi potenzialmente ingenti a livello produttivo. I DETTAGLI Nella regione castigliana, Fantini è già presente dal 2021, quando ha rilevato la cantina Finca Fella. Il successo dei […]
La famiglia Illy ha completato il processo di riorganizzazione del gruppo con il mutamento dell’assetto proprietario di Holding Illy, la cassaforte di famiglia posta al vertice della catena di controllo di Illycaffè.
La cantina Caviro ha nominato Anja Nachtwey (in foto) Marketing & Communication director del gruppo. La nomina di Nachtwey si inserisce in un piano più ampio di sviluppo che punta alla valorizzazione dei brand vino,
Caffè Vergnano, azienda italiana specializzata nella produzione di caffè, ha chiuso il 2024 con un fatturato pari a 124,7 milioni di euro, in crescita del 17,5% rispetto ai 106 milioni del 2023 e del 44% rispetto agli 87 milioni del 2021. I numeri
Monteleone21, firmato Masi Agricola, apre ufficialmente al pubblico e prende vita nel cuore della Valpolicella Classica, a pochi minuti da Verona e dal Lago di Garda. Da venerdì 30 maggio, sarà a disposizione degli enoappassionati un
Tenuta Ulisse, cantina abruzzese attiva nella produzione e commercializzazione di vini autoctoni, la cui maggioranza è detenuta da White Bridge Investments II, ha acquisito Cirelli, realtà specializzata nella produzione di vini biologici e in anfora di
In base a quanto emerso nell’indagine dell’Area Studi Mediobanca sul settore vinicolo in Italia, il 2025 vedrà un aumento delle vendite del +1,7%, grazie soprattutto al successo delle bollicine. La survey riguarda 255 principali società di
Doppio Malto ha inaugurato un nuovo locale a Pavia. Il locale sorge a pochi passi dal Ponte Coperto, in via Bramante 6. Si tratta del diciannovesimo locale lombardo e si unisce agli oltre cinquanta sparsi tra
di letizia ceriani Quella di Masi Agricola è una storia che inizia nel XVIII secolo, per la precisione nel 1772, anno della prima vendemmia, nel Vajo dei Masi, il primo vigneto acquistato nella Valpolicella Classica. Oggi gestita
Il Cda ha nominato Luca Rigotti (in foto) presidente del Consorzio di tutela Doc delle Venezie. Nel corso dell’assemblea sono state inoltre approvate le linee programmatiche che guideranno l’attività consortile nel prossimo periodo



