Competenza, servizio al cliente e oltre 70 anni di esperienza nei canali industriale e artigianale: si fonda su questi tratti distintivi il legame tra Italcanditi, azienda leader nella produzione di soluzioni a base frutta e creme,
Acqua Sant’Anna, azienda italiana attiva nel mercato delle acque minerali con il marchio Sant’Anna, ha acquisito la società francese La Compagnie des Pyrénées, specializzata nella produzione di acqua minerale e titolare
Emergenze alimentari, cambiamenti climatici, sprechi della filiera, sfide dell’IA e tecnologia innovativa sono stati al centro del G7 agricoltura a guida italiana appena conclusosi in Sicilia. Il documento finale dei grandi del mondo sottolinea
Casalasco, prima filiera integrata del pomodoro da industria in Italia, ha avviato un progetto sperimentale per la realizzazione del primo parco agrivoltaico per la coltivazione del pomodoro, in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’
Novità in arrivo Doppio Malto. Il birrificio italiano diventato ormai catena ha annunciato le nuove aperture, italiane e non, dei prossimi mesi fino al 2025. In Italia, nei prossimi mesi, sono previste aperture a Bergamo – Chorus
È ufficiale il passaggio di proprietà del gruppo piemontese Nutkao, che produce creme dolci spalmabili alla nocciola e al cacao, al gruppo Teralys, giovane filiale vocata al settore agroalimentare controllata dal veicolo d’investimento
L’azienda Ponti, produttrice di aceti e conserve di verdure in Italia, ha ricevuto un attestato in tema di pari opportunità nell’ambiente di lavoro attraverso la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022.
L’azienda illycaffè ha scelto Gianluca Fusto (nella foto) per il progetto illy chef ambassador, iniziativa dedicata agli appassionati di caffè e di alta cucina che prevede la realizzazione di un caffè “su misura” per
Entrano a far parte del leadership board di Gruppo Nestlé in Italia Barbara Vita (nella foto), nel ruolo di head of marketing Italy & Malta, e Anna Belardi, come IT business relationship manager and digital
Il Mercato Centrale supera i confini italiani e apre a Melbourne, all’interno del McPherson’s Building, edificio del 1937. 23 botteghe artigiane per oltre 3.500 metri quadrati distribuiti su tre piani nella cornice. Questa la base del