Se il 2016 è stato l’anno di Milano e Roma, il 2017 sarà probabilmente quello di Torino. Il capoluogo piemontese si candida a capitale italiana della gastronomia grazie alle tante aperture di ristoranti previste quest’anno. La
Lo chef stellato Christian Milone (nella foto) ha aperto un nuovo ristorante a Torino. Il nome del locale, in Galleria Umberto I, è Hafa Storie e propone una cucina tradizionale piemontese contaminata da quella marocchina. Questa
Il successo internazionale del Prosecco attira capitali stranieri. Il colosso tedesco della spumantistica e del beverage Rotkäppchen-Mumm ha acquistato la storica cantina Ruggeri, considerata una delle realtà più prestigiose del Conegliano Valdobbiane Superiore Docg,
Il binomio birra-cucina è al centro della nuova Osteria di Birra del Borgo a Roma. Il locale sorge nel quartiere Prati, negli spazi dell’ex Romeo della chef Cristina Bowerman, che si è trasferita in una nuova
Si chiama Accademia del Panino Italiano ed è la nuova fondazione culturale nata per definire l’identità e promuovere l’unicità del panino italiano nel mondo, valorizzandolo fino a renderlo icona del Made in Italy. Il
Più poteri a Susanna Vitaloni, vicepresidente e ad della holding Unichips che controlla al 100% il gruppo alimentare San Carlo. La Finanziaria milanese e il suo presidente, l’82enne Alberto Vitaloni, hanno deciso di rafforzare i
Il cuoco stellato Luigi Tramontano (nella foto) approda all’Hotel Le Agavi di Positano in qualità di executive chef dei ristoranti La Serra e Remmese. L’albergo 5 stelle è nato nel 1982 su iniziativa dell’avvocato e
Alessandro Pipero (nella foto) torna protagonista della scena gastronomica di Roma. Dopo il trasloco dall’hotel Rex, a metà febbraio apre il nuovo ristorante che porta il suo cognome in Corso Vittorio Emanuele, di fronte
L’Italia si conferma il primo fornitore di vino degli Usa. Con una quota di mercato complessiva del 32,4%, un export che nel periodo gennaio-novembre 2016 ha raggiunto 1,65 miliardi di dollari ed è cresciuto del 5,9% rispetto allo stesso
«Il percorso di Massimo Bottura si colloca all’incrocio tra imprenditorialità, cultura e tecnica e rappresenta un esempio per la diffusione della cultura italiana e per lo sviluppo del made in Italy a livello internazionale».