Artigiano in Fiera torna dal 4 al 12 dicembre

Artigiano in Fiera torna per la venticinquesima edizione in programma da sabato 4 a domenica 12 dicembre 2021, a Fieramilano (Rho), tutti i giorni dalle 10 alle 23 con invito gratuito da scaricare sul sito artigianoinfiera.it. 7 padiglioni e 1.800 espositori dove scegliere i migliori regali per il Natale 2021.

Nei padiglioni della Fiera, migliaia di prodotti creati dalle mani degli artigiani secondo antiche tradizioni, dall’abbigliamento, alla bigiotteria, passando per opere artistiche e per i prodotti gastronomici. Venti regioni italiane rappresentate in tutte le loro specificità: dalla tradizioni manifatturiere ai prodotti tipici della gastronomia, Artigiano in Fiera rappresenta il più grande villaggio di Natale di Milano. Gli stand di
Artigiano in Fiera racconteranno tutto il lavoro degli artigiani che finalmente potrà tornare ad essere apprezzato dal vivo e acquistato direttamente dal produttore.

Ma non solo Italia: troveremo una significativa area dedicata all’Europa dove spicca la Francia con i suoi artigiani e i suoi prodotti di
qualità, ma anche l’Ungheria, la Spagna, il Portogallo, la Turchia e Malta. Dal Nord Africa ci saranno i ritorni del Marocco e della Tunisia e il debutto dell’Algeria presente per la prima volta in Artigiano in Fiera. Sempre dall’Asia si segnalano le partecipazioni di India, Iran, Indonesia e Nepal, mentre un’altra grande novità è rappresentata dalla partecipazione dell’Arabia Saudita, per la prima volta ad una fiera europea su iniziativa del Ministero della Cultura per presentare le proprie tradizioni con un’area dedicata agli eventi e agli show-cooking. E ancora dalle
Americhe, tra i vari Paesi presenti, arriveranno gli artigiani del Messico, Cuba, Colombia e Argentina.

Artigiano in Fiera: i panettoni

Per quanto riguarda il re indiscusso del Natale, grande spazio è dato anche ai panettoni che completano la variegata offerta della piattaforma di Artigiano in Fiera. Protagonisti del Natale i Panettoni: Ad Artigiano in Fiera si possono trovare i grandi classici di Italo Vezzoli, i gusti golosi del maestro Sal De Riso dalla Campania, lo “Sfiziusu” al pistacchio di Terra Siciliae e le versioni salate dei fratelli Simone e Marco Bortolus della Pasticceria Dolcevita (Codroipo, provincia di Udine): alla birra e prosciutto cotto di Trieste oppure con lo speck di Sauris e la cipolla rossa di Cavasso.

Distillerie

Tantissimi produttori di liquori e distillati provenienti da ogni parte di Italia. Limoncello, Mirto , Grappe, Genepi e Limoncini. Tra gli Italiani si distinguono i friulani dell’azienda Buiese e le grappe di Foletto.

Leave a Reply

SHARE