Con Alfonsino Wine, vini e distillati a domicilio nei piccoli centri
Il food delivery italiano punta al vino per supportare le enoteche e offrire un nuovo servizio ai cittadini.
A raggiungere un trend di crescita del 10% rispetto al volume di acquisti dell’anno precedente, con più di otto milioni di compratori, è il wine-ecommerce. Il settore, marginale fino a qualche anno fa, oggi ha raggiunto in Italia numeri mai visti prima. Il giro d’affari, secondo i dati dell’Osservatorio Wine Monitor di Nomisma, si aggira tra i 150 e i 200 milioni di euro.
Alfonsino, il food delivery italiano dei piccoli centri, ha deciso di puntare sul canale online per la vendita di vini e distillati.
Per ordinare e ricevere a domicilio vini e distillati basta andare sulla pagina ufficiale di Facebook di Alfonsino e aprire la chat, scrivere il proprio indirizzo, scegliere le enoteche disponibili e fare il proprio acquisto. In alternativa, si può scaricare l’app di Alfonsino. Il rider consegnerà la bottiglia in 30 minuti dalla presa in carico all’assistenza dedicata post consegna.
Alfonsino Wine, è attivo al momento in fase beta a Caserta, Salerno ed Empoli.
“Il nuovo servizio nasce con un duplice scopo: fornire un supporto concreto alle enoteche fornendo loro un canale di vendita complementare e alternativo alla vendita fisica – afferma Domenico Pascarella, co-founder di Alfonsino – e al contempo offrire agli abitanti dei piccoli centri l’opportunità di ricevere direttamente a casa vino e distillati, da scegliere comodamente tra le mura domestiche attraverso una varietà di offerta decisamente ampia e portare la bottiglia preferita sulla propria tavola”.
Leggi l’articolo: Food delivery: il fatturato di Alfonsino vola al +130%