Adg: al via il secondo anno di Fare Formazione ad Amatrice

 

Mariella Organi e Alessandro Pipero hanno inaugurato il secondo ciclo di lezioni Fare Formazione, promosso degli Ambasciatori del Gusto, in prima linea nell’attività didattica per gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Amatrice.

Il 10 aprile, per gli studenti del terzo e quarto anno dell’Istituto Alberghiero di Amatrice è suonata la campanella. Ad attenderli nel Polo del Gusto di Amatrice, c’erano due docenti d’eccezione, Mariella Organi e Alessandro Pipero. I due professionisti hanno dato il via alla prima delle due giornate di formazione intensiva sull’accoglienza e il servizio in sala e sul rapporto tra sala e cucina, secondo il metodo AdG.

Dal 1991 Mariella Organi, con il marito Moreno Cedroni, è alla guida del ristorante La Madonnina del Pescatore a Senigallia. Alessandro Pipero è invece l’uomo di sala dell’omonimo ristorante Pipero Roma.

“Il progetto Fare formazione, spiega Cristina Bowerman  Presidente dell’Associazione, è nato per dare un contributo concreto alla rinascita dell’Istituto Alberghiero di Amatrice per i mestieri di sala e cucina. Il nostro obiettivo è integrare l’attività didattica attraverso lezioni con docenti di altissimo calibro, protagonisti del mondo della ristorazione, con una forte identità italiana. È necessario trasferire ai giovani che hanno deciso di intraprendere le professioni della ristorazione la conoscenza degli Ambasciatori del Gusto. Non solo le tecniche, ma anche a saper gestire le difficoltà del mestiere, svolto al massimo livello, un metodo di supporto e dialogo in cui crediamo fortemente.”

“Dopo un lavoro durato un anno – conferma Mariano Calisse, Presidente Provincia di Rieti – siamo orgogliosi di presentare questi eventi che vedranno protagonisti i nostri studenti, ai quali rivolgo i miei auguri e complimenti. Siamo orgogliosi anche perché in mezzo a mille difficoltà, e in accordo con studenti e amministrazioni locali, riusciamo a riportare ad Amatrice queste attività di chiusura anno dando la possibilità ai ragazzi di fermarsi. Ringrazio infine tutto il personale e la direzione dell’Istituzione Formativa per l’impegno e la professionalità dimostrata.”

La seconda edizione del progetto è stata realizzata grazie ai fondi raccolti lo scorso 28 ottobre a Milano, in occasione della cena di beneficenza ospitata dall’Ambasciatore del Gusto Carlo Cracco nel suo ristorante Carlo e Camilla in Segheria. L’evento infatti ha permesso di raccogliere, grazie alla generosità dei partecipanti, 10mila euro interamente reinvestiti per questa nuova edizione del progetto Fare Formazione.

Dopo Mariella Organi e Alessandro Pipero, il prossimo “docente” sarà Paolo Brunelli, dell’omonima gelateria e cioccolateria a Senigallia, che affronterà il tema del gelato in tutte le sue sfaccettature. Gli studenti dovranno poi conosceranno Vittorio Borgia, ristoratore e imprenditore di diversi ristoranti a Milano e Palermo, che gli fornirà le nozioni base del management della ristorazione.

Leave a Reply

SHARE