Acqui Terme, arrivano gli Acqui Wine Days

Da venerdì 25 a domenica 27 settembre, si tiene la manifestazione dedicata al Brachetto d’Acqui e all’Acqui docg Rosé. Una tre giorni con ragionamenti, riflessioni attorno al mondo del vino e, naturalmente, degustazioni.

Acqui Terme si trasforma in una piccola patria del vino “made in Monferrato”. L’obiettivo è creare un’ immagine di territorio ed enogastronomia diventando così attrattivi per il turista italiano e straniero.

“Acqui Wine Days nasce per raccontare la nostra storia  e il nostro  presente di vignaioli e produttori, ma pensando anche al futuro, così da costruire nuove  prospettive per una delle denominazioni più autoctone e prestigiose d’Italia. Vuole essere il segnale forte di progettualità concreta coinvolgendo non solo la filiera vinicola e agricola ma tutti i comparti produttivi”, afferma Paolo Ricagno, presidente del Consorzio dei Vini d’Acqui.

Il programma della prima edizione si apre alle 11 del 25 settembre in Villa Ottolenghi, con un workshop per gli addetti del settore. Il confronto “Le bollicine e i vini in rosa, scenario, mercato, tendenze e prospettive” sarà tra alcuni dei  massimi esperti del comparto vitivinicolo. Si analizzeranno e discuteranno gli sparkling rosé: l’economia di questo settore, i nuovi scenari e le tendenze e i gusti.

L’obiettivo è quello di dare indicazioni utili e concrete all’economia nazionale del vino e avviare, così, un osservatorio delle bollicine e vini fermi rosa.

 

A seguire alle ore 18 presso Palazzo Robellini presentazione di  “I  vini del territorio  incontrano i sapori della tradizione /reinterpretazione e abbinamenti  insoliti”.

 

La manifestazione, inoltre, prevede cene e degustazioni a tema Acqui Rosé e Brachetto d’Acqui docg nei ristoranti e nei locali di Acqui Terme con il grande e scenografico Temporary Brachetto Lounge, un punto di degustazione allestito con il supporto della Regione Piemonte in piazza Italia. Il 26 settembre, inoltre, si ripeterà per il terzo anno la magia della Notte in Rosè con eventi e spettacoli itineranti.

“Acqui Wine Days – dichiara il sindaco di Acqui Terme, Lorenzo Lucchini – sarà un’occasione per valorizzare le eccellenze locali attraverso un ricco programma di approfondimento e intrattenimento. L’auspicio è che questo evento possa perdurare nel tempo, sviluppando una importante crescita culturale”.

“Oggi promuoviamo un nuovo evento che integrerà la precedente manifestazione e ne espanderà gli orizzonti – afferma l’assessore al Turismo, Lorenza Oselin –. L’idea è costruire una manifestazione di alto livello, capace di creare un’esperienza unica dove le eccellenze territoriali diventino vettore di attrazione. Questo evento sarà una grande opportunità per la città, che vedrà in esso un modello di sviluppo territoriale e una vetrina dei prodotti locali”.

 

L’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa, sottolinea come l’attività di promozione dei vini dell’Acquese che il Consorzio di tutela ha avviato in questi anni, abbia portato i vini di questo territorio sul mercato nazionale e internazionale, dando il giusto valore a una produzione di qualità e al tempo stesso promuovendo a livello turistico Acqui e le colline del Monferrato Alessandrino. Acqui Wine Days rappresenta un’ ulteriore iniziativa di tre giornate dedicate al Brachetto Docg e Doc e alla valorizzazione dei nostri produttori vitivinicoli, che hanno affrontato un anno di difficoltà economica a causa della pandemia, subendo una perdita nelle vendite.

“Ora – dice Protopapa – è necessario amplificare l’azione promozionale per portare i nostri vini sui mercati esteri già consolidati e in quelli emergenti. Sarà impegno della Regione facilitarne l’esportazione verso l’estero anche con le attuali misure Ocm messe a disposizione dal Psr.

Altre informazioni sono disponibili sul sito.

Nella foto: Francesco Moneta, Paolo Ricagno, Marco Protopapa, Lorenza Oselin

Leave a Reply

SHARE