Al via CeMI, l’evento delle agrocommodity
Per la seconda edizione di CeMI, a Milano, è previsto un convegno interamente dedicato alla sicurezza alimentare e un’area interamente dedicata al biologico.
Venerdì 21 giugno, a Milano, va in scena CeMI – Commodities Exchange Milano, la borsa internazionale dedicata a produzione, trasformazione, commercializzazione e controllo delle commodity agroalimentari.
Nel 2018, nonostante il rallentamento della crescita economica globale, l’agricoltura italiana è tornata a dare un contributo positivo all’economia nazionale (+0,9% il valore aggiunto in termini reali). Le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari, quasi 41,8 miliardi di euro, sono aumentate dell’1,2% rispetto al 2017.
L’evento, alla seconda edizione, andrà proprio a raccontare il settore delle materie prime agroalimentari radunando produttori, trasformatori, commercianti, importatori ed esportatori di cereali provenienti da tutta Europa. Con più di 450 partecipanti accreditati e oltre 30 espositori dell’evento CeMI punta a far sì che la nuova Borsa milanese si inserisca nel calendario dei più importanti appuntamenti internazionali del settore già presenti in città come Parigi, Kiev, Praga, Sète, Barcellona, Budapest e Vienna.
La seconda edizione vedrà affiancata la parte di esposizione fieristica e b2b a un momento di confronto e formazione sul mercato. In apertura dell’evento sarà infatti organizzato il convegno dal titolo: “La sicurezza alimentare nella filiera delle agro commodity e la gestione dei rischi commerciali”. Al dibattito, moderato dal professore dell’Università di Milano Dario Frisio, interverranno numerosi protagonisti del settore quali Ivano Vacondio – Presidente Federalimentare, Fabio Rolfi – Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Carlo Licciardi – Presidente Anacer Associazione Nazionale Cerealisti, Marcello Veronesi – Presidente Assalzoo – Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, Anna Roscio – Responsabile Prodotti e Servizi Imprese Direzione Sales & Marketing Imprese Intesa San Paolo, Paola Tampieri – Resp. Qualità e ambiente Tampieri Spa, Davide Busani – Agriculture, Food and LifeBusiness Manager SGS Italia Spa e Marco Sigola – Quality Manager Cereal Docks Spa.
La crescita del mercato del bio, inoltre, ha spinto gli organizzatori a introdurre in questa edizione un’area dedicata, all’interno della Borsa, in cui saranno presenti alcuni tra i più importanti operatori del settore.
Nel pomeriggio ci sarà anche la possibilità di partecipare a un seminario organizzato da Icea dal titolo “La filiera cereali bio – L’iter per la certificazione: normativa e sistema di controllo”. Durante il convegno gli esperti dell’Istituto per la certificazione etica e embientale parleranno anche della diffusione delle produzioni biologiche e della fetta di mercato sempre più ampia che stanno conquistando.
“Vogliamo che CeMI diventi una solida tradizione nel panorama delle Borse Internazionali, un appuntamento a cadenza fissa per poter ampliare la base internazionale degli operatori – commenta Alessandro Alberti (nella foto), Presidente dell’Associazione Granaria di Milano –. É per noi strategico ascoltare le esigenze degli operatori e dei nostri associati. Mai come in questi anni di impegno su diversi fronti dobbiamo lavorare insieme come settore per favorire lo scambio e la crescita. Abbiamo coltivazioni che hanno subito le conseguenze anche di scelte italiane che ne hanno penalizzato la produzione, una per tutte il mais specie in Pianura Padana, ma considerazioni analoghe valgono per la soia. Il made in Italy si regge sulla capacità di produrre e trasformare e noi siamo chiamati a favorirlo”.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti del programma sul sito: http://cemi-milano.com/