Da Fonte Margherita a Melegatti, il manager veneto salva impresa
di francesca corradi
Il 33enne Denis Moro è a capo del più antico impianto d’imbottigliamento del Veneto (1845), salvato nel 2017 dall’orlo del fallimento. L’azienda, dopo oltre 10 anni di bilanci in rosso, è stata risanata da Moro e portata all’attivo in soli tre mesi dall’acquisizione. Il manager ha voluto sfidare il mercato e le multinazionali con una produzione esclusivamente in vetro puntando su sostenibilità, innovazione di prodotto e creazione di una nuova immagine del marchio, che è ora pronto a lanciare su scala nazionale.
Durante il lancio ufficiale della bottiglia da ristorazione Fonte Margherita, in una galleria d’arte milanese, Moro ha raccontato a MAG le sue nuove avventure nel food & beverage, a partire da Melegatti.
È un esperto di salvataggi, qual è stato il più importante?
Senza ombra di dubbio Fonte Margherita dove sono socio di maggioranza. Da qualche settimana mi sono avvicinato al food nel ruolo di attore in un’operazione famigliare che riguarda la storica azienda veronese di pandori Melegatti. Vengo dal mondo della finanza: ho lavorato per nove anni tra Lussemburgo, Italia e Brasile per Deloitte&Touche e KPMG Luxembourg, successivamente ho fondato “Sky Island”, una banca d’affari che si occupa di operazioni di salvataggio di aziende in difficoltà, di cui sono socio. In un recente viaggio in Brasile ho riscoperto i valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, osservando l’esperienza delle piccole realtà locali, la mia missione ora è quella di dedicare del tempo a progetti di rilancio e valorizzazione, progetti che abbiano un’anima.
Ci racconti di Fonte Margherita…
La fonte e quindi l’acqua prende questo nome da un presunto viaggio di Margherita di Savoia in viaggio nelle Valli del Pasubio ed è formata da due storici stabilimenti, Fonte Margherita (1845) e Sorgente Alba (1971), che attingono da tre sorgenti: Camonda e Alba che imbottigliano le diverse acque Fonte Margherita, Alba e Azzurra, insieme alla Bolfe Giotti, non ancora commercializzata. La mia strategia aziendale si potrebbe riassumere in tre parole chiave: identità, sostenibilità (da comunicare prima internamente e poi eternamente), ed educazione, intesa come sensibilizzazione.
Quanto ha investito in Fonte Margherita e quanto fattura oggi?
L’ho acquistata nel febbraio del 2017 e oggi ne sono alla guida insieme a Nicola Sartore, Ceo dell’azienda metalmeccanica padovana Sariv, che ha portato nuova linfa all’azienda e una marcia in più a livello produttivo. L’investimento iniziale è…
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO SUL NOSTRO MAG