Lievità si lancia nel crowdfunding. Obiettivo: 1 milione entro il 2022

Lievità avvierà dal 28 settembre una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, con l’obiettivo di raccogliere fino a un massimo di 1 milione di euro in due mesi.

La catena di pizzerie gourmet, tra il 2015 e il 2019, ha registrato una crescita di fatturato del 50% medio annuo, con un ebitda medio di punto vendita fino al 30%. Per il 2022, prevede sul perimetro attuale un fatturato a regime pari a 3,5 milioni di euro. Il business plan prevede di superare i 10 milioni di euro di ricavi nel 2024.

Lievità – nata nel 2015 come start-up dall’idea dei fratelli Andrea e Gianmaria D’Angelo, di Giorgio Caruso, Giovanni Grossi e Lorenzo Santin – mira ad espandersi nel Nord Italia come prima catena sostenibile di pizzerie in Italia. Dopo aver inaugurato a Milano quattro insegne – in via Ravizza, via Sottocorno, via Varese e via Piero della Francesca – prevede l’apertura di oltre dieci locali.

Cercando di coniugare la creazione del valore economico, responsabilità sociale e attenzione all’ambiente, il primo step sarà diventare società benefit per arrivare a sviluppare un framework di corporate social responsibility. Parte della raccolta verrà investita sulla formazione, dando vita a una dark kitchen con annesso il laboratorio per un’academy. Il progetto prevede nello specifico la formazione di piazzaioli, aiuto cuochi e personale di sala.

Il rispetto dell’ambiente sta diventando la cifra stilistica di Lievità che, attenta alla supply chain, utilizza beverage 100% plastic-friendly (R-pet) ed energia elettrica proveniente solo da fonti rinnovabili. Come si evince dalle parole del ceo D’Angelo: «Questa campagna di crowdfunding rappresenta una grande occasione in quanto ci consente di compiere un salto dimensionale e di sviluppare i valori fondanti della nostra società quali l’attenzione alle persone e la sostenibilità».

SHARE