Ha aperto a Roma il bistrot Secondo Tradizione – Banco & Cucina, nato dalla collaborazione fra La Tradizione (gastronomia di Stefano Lobina e Francesco Praticò) e il ristorante Il Pagliaccio dello chef bistellato Anthony Genovese (nella
Si chiama Reliabitaly ed è la nuova app dell’omonima associazione no profit nata per cercare di difendere il Made in Italy e contrastare l’Italian sounding, cioè il ricorso improprio a denominazioni geografiche che si
Alessandro Borghese (nella foto) apre il suo primo ristorante a Milano. Lo ha rivelato lo stesso chef a Foodcommunity.it a margine dell’evento PFEXPO. Il locale, la cui inaugurazione è prevista entro la primavera, «sorge
Quello tra moda e cibo è un legame sempre più forte. Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicati gli investimenti nella ristorazione da parte delle aziende del settore fashion. L’ultima in ordine di tempo è stata
Il cibo di strada non è più solo una tendenza emergente, ma una solida realtà economica, alla quale sempre più imprenditori guardano con interesse. Consumano street food tre italiani su quattro, Gambero Rosso ha pubblicato una
È iniziato all’insegna delle novità il 2017 degli chef. Tra aperture di nuove insegne, cambi di location e addii, sono tanti i movimenti nel mondo della ristorazione. Ecco una sintesi delle novità più significative: Lo chef
Ana Roš, cuoca del ristorante Hiša Franko a Kobarid (Caporetto), è la migliore chef donna del mondo per il 2017. Lo ha stabilito la giuria del World’s 50 Best Restaurants. Prima della chef slovena (laureata in
Sono laureate, ma hanno stipendi più bassi degli uomini. Hanno difficoltà a conciliare la vita professionale con la famiglia. Rimandano la nascita dei figli ben oltre i 30 anni e sono ancora alle prese con il
Si avvicina la cessione di Sperlari. Il gruppo svedese Cloetta, proprietario dal 2013 del marchio cremonese famoso per i suoi torroncini, ha annunciato una revisione strategica di Cloetta Italia che potrebbe portare alla vendita di Sperlari
«Milano deve diventare la capitale del food, come lo è già della moda e del design, soprattutto dopo Expo 2015». Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala (nella foto), al convegno sul progetto Openagri, promosso