Ilenia Ruggeri (in foto), comasca, classe 1971, è stata nominata direttore generale di Sanpellegrino, azienda specializzara nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche. LA PROFESSIONISTA La manager, con una ventennale esperienza all’interno del
Tags :sanpellegrino
Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, da anni adotta un modello di business che mette la sostenibilità al centro. “La sostenibilità è da sempre parte integrante della nostra
Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, ha ottenuto il riconoscimento di B Corp, entrando a far parte di una comunità internazionale di oltre 7.500 aziende, che rispettano elevati
Continua la crescita di Sanpellegrino, azienda di riferimento nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche. Con quasi 3,6 miliardi di bottiglie prodotte e un fatturato di circa 973 milioni di euro, il Gruppo ha
Importanti novità in casa Nestlé. Stefano Marini (nella foto, a destra), 49 anni, attuale amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino, è stato nominato Head of Waters Strategic Business Unit di Nestlé con la responsabilità delle strategie globali del
Creare un modello di business basato su valori condivisi è l’impegno che Sanpellegrino ha illustrato nel bilancio di sostenibilità 2022. Il report spiega le iniziative del Gruppo relative alla tutela dei territori in cui opera, allo
Sanpellegrino, in base al bilancio sulla sostenibilità del 2021, ha generato 2,5 miliardi di euro lungo la filiera italiana, che corrispondono allo 0,15% del Pil. Tra le aziende di riferimento nel settore delle acqua minerali e delle bibite
Le ricadute socio-economiche delle attività del gruppo in Italia hanno generato: 30 posti di lavoro per ogni dipendente Sanpellegrino (20 nella filiera) per un totale di 45.387 posti di lavoro complessivi, 811 milioni di euro di salari lordi lungo
Nel podcast si parla allevamenti in acqua dolce, dei conti di Sanpellegrino, della nomina di Iaccarino in Ferrarelle e dei piani di Fonte Margherita
Nonostante l’impatto della pandemia globale è stato moderato il calo dell’export (-2,8%) che rappresenta il 64% del fatturato complessivo del gruppo