Secondo l’osservatorio Signorvino-Nomisma il Franciacorta è al primo posto come denominazione più venduta nel 2018 (10%), seguito dall’Amarone e dal Prosecco DOC DOCG. Le bottiglie che invece hanno registrato una crescita maggiore sono di Lugana, Rosso
Tags :Prosecco
Con 466 milioni bottiglie il prosecco Doc chiude l’anno con un aumento produttivo del 6%, rispetto al 2017, per vendite al dettaglio del valore di 2,369 miliardi di euro. Relativamente alla vendemmia 2018, gli ettolitri prodotti su 24.450 ettari, 230 dei
Le bollicine italiane conquistano le tavole internazionali dove per Natale e Capodanno 2018 si brinderà con spumante made in Italy che registra un incremento del 13% nelle esportazioni. Secondo Coldiretti infatti a fine anno sarà raggiunto per
Si sono conclusi due procedimenti paralleli instaurati nel novembre 2015 da Sistema Prosecco per impedire attività illecite di produzione e vendita di bottiglie di falso Prosecco.
La casa vinicola Ruffino, produttore toscano riconducibile al gruppo statunitense Constellation Brands, ha messo radici in Veneto con l’acquisto di Divici società agricola e una struttura ricettiva di proprietà dell’azienda agricola La Di
Annata positiva per Serena Wines 1881, azienda vinicola specializzata nel Prosecco, che chiude il 2017 con un fatturato di 77 milioni di euro e una crescita del 12%.
Secondo quanto emerso da un’analisi della Coldiretti, su dati Istat relativi ai primi 5 mesi del 2018, le vendite di spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico, con un aumento del 14% in valore rispetto
Unire le forze per incrementare i controlli. Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio del Prosecco Doc e il Consorzio Vini Sicilia Doc rilanciano a Vinitaly, dal 15 al 18 aprile, gli accordi
L'azienda ha registrato un fatturato pari a 78,47 milioni di euro, in aumento del 8,65% rispetto all’anno precedente
Il Consorzio Vini Asolo Montello festeggia un grande traguardo. L’Assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2017, confermando che nell’ultimo anno sono stati superati i 10 milioni di bottiglie consortili, sfiorando gli 11. Un dato che