Dopo il successo del format “Taste of”, nasce il temporary rooftop gourmet “Taste on Top”

La popolarità dei rooftop è presto spiegata, chi non vorrebbe godersi la metropoli da un punto di vista privilegiato, in un’oasi di pace senza traffico e smog?

A Milano ha aperto i battenti “Taste on Top” la terrazza temporary di 350 mq, al sesto piano del palazzo di fronte alla chiesa di San Fedele. È il punto di osservazione perfetto per godere dello skyline milanese, dalla madonnina al nuovo quartiere CityLife, bere un cocktail o assaggiare un piatto stellato.

“Una sera di qualche settimana fa ci hanno portato, un po’ per caso, in questa location. Ci siamo gustati un’esperienza unica ed abbiamo potuto provare un punto di vista privilegiato su una Milano stupenda. Lo abbiamo sentito subito come nostro…il nostro roof e, nella nostra pazzia, abbiamo deciso di farne uno ristorante e bar temporaneo aperto a chiunque voglia godere della stessa esperienza, per i prossimi tre mesi” – questa la motivazione, si legge in una nota, che ha spinto la Beit Events e Maxima a investire su “Taste on Top” mixando l’esperienza maturata negli anni negli eventi gastronomici, come testimonia “Taste of Milano”.

A rendere unico il rooftop gourmet è proprio la formula innovativa del suo ristorante. Fino al 31 luglio, ogni sette giorni, uno chef diverso italiano o internazionale, si darà il cambio dietro i fornelli offrendo ai milanesi un vero e proprio viaggio sensoriale senza spostarsi dalla città. Dodici menu per dodici settimane. Il primo chef ad inaugurare la terrazza è stato Benvenuto Alessio Silva, che dal 2015 guida la cucina del ristorante Bianca di Milano, a cui sono seguiti Alessandro Narducci di Acquolina e Angelo Troiani de Il Convivio Troiani di Roma. Dal 18 giugno si alterneranno altri otto rappresentanti del food.

Oggi, e per tutta la settimana, è il turno di Ristorante Balthazar St Moritz e Mu fish con gli chef Davide Calegari Jang Wenxing pronti a salire in terrazza, fino al 17 giugno, con un menu studiato appositamente per i giorni della moda maschile e in coincidenza con la Legal Community Week. Il menu, sia pranzo che per cena, è un mix di sapori orientali e mediterranei.  Sono interessanti il carpaccio di ricciola con tartufo yuzu e il carbocalamaro a base di uova con Grana Padano, pepe, guanciale e calamaro.

Per chi volesse fare solo un aperitivo o un dopo cena, oltre alle stelle e al sottofondo musicale terranno buona compagnia i cocktail firmati da Giovanni Liuzzi, vincitore della prestigiosa Campari Barman Competition 2018, uno dei premi più ambiti dai giovani mixologist. Il barman e titolare del Moss di Monza propone in lista il suo 50 SPECIAL (Spritz twist) a base di biancosarti, aperol, champagne, lavanda, angostura e, per gli amanti del gin, lo SWINGLE (Singapore Sling Twist) con cherry, maraschino, kumquat e angostura.

La terrazza segreta, in parte coperta, è aperta tutti i giorni da mezzogiorno fino a notte fonda, con una pausa il lunedì a pranzo.

Leave a Reply

SHARE