Startup: Spill scommette sui cocktail ready-to-drink
di letizia ceriani
Si chiamano Ales Cambareri e Giorgio Caccia, entrambi classe 1995 e con una carriera nel mondo finance alle spalle. Nel 2022 decidono di imbarcarsi nel mondo del Food & Beverage; a marzo 2022 aprono il primo locale milanese, Parea Bistrot, e all’incirca sei mesi dopo il secondo, Parea Mare, nell’amena località di Santa Margherita Ligure. La formula è riassumibile nell’atmosfera che si crea: informale, casual e, soprattutto, beverina. Sono infatti i cocktail il fulcro dell’impresa dei giovani imprenditori milanesi che, a inizio 2023, fanno un passo in più e diventano startupper. Spill è innanzitutto una scommessa, nata dall’osservazione sul campo: «stando nei locali ci siamo resi conto di alcune delle problematiche principali di chi lavora nel mondo della ristorazione – spiegano Cambareri (General Manager) e Caccia (Direttore Commerciale), -, è sempre più difficile trovare personale qualificato per fare cocktail e, al tempo stesso, è complesso gestire e monitorare correttamente il drink cost, eliminando gli sprechi di prodotto».
Sembrano promettenti le previsioni di valore che indicherebbero, stando ai dati dell’Iwsr Drinks Market Analysis riportato da Federvini, incrementi annuali a volume dell’1% tra il 2022 e il 2027.
In questo solco si inseriscono i cocktail di Spill, che variano dallo spritz al gin tonic fino alla new entry paloma, e che vengono creati in laboratorio, poi inseriti in fusti da 20 litri e distribuiti nella filiera horeca. Pizzerie, catene di ristorazione, locali stagionali ed eventi sono i principali interlocutori a cui Spill si rivolge. I co-founders della start-up si raccontano in un’intervista a MAG.
La vita, si sa, è fatta di incontri fortunati. Come si incrociano le vostre strade?
Giorgio ed io ci siamo conosciuti in università, in Bocconi, dove abbiamo entrambi studiato Economia e Commercio. Abbiamo poi seguito iter più o meno simili; io ho lavorato prima in una banca d’investimento e poi in una società di consulenza strategica. Giorgio invece prima in una banca d’affari e poi in un fondo di Venture Capital…
Ma non è abbastanza.
Ci ha sempre affascinato molto il mondo imprenditoriale, soprattutto quello delle startup, e ci siamo sempre chiesti: “e se…?”. Finché una mattina di un anno e mezzo fa ci siamo dimessi dai nostri rispettivi lavori e abbiamo iniziato la nostra avventura imprenditoriale aprendo Parea Bistrot. Era il 28 marzo 2022…
Continua a leggere e scarica la tua copia di MAG.