Sipral Padana rileva la totalità della riminese Effedue, assistita da Areté

Sipral, che da novembre 2022 vede come soci il fondo Bravo Capital Partners II, l’amministratore delegato Gianpietro Corbari, il management team e gli ex-proprietari delle società acquisite, ha rilevato la totalità delle quote di Effedue, società riminese nata nel 1987 e specializzata nella produzione e distribuzione di succhi concentrati, semilavorati in polvere per dolci e prodotti per la prima colazione rivolti principalmente al canale crocieristico e horeca.

L’operazione permette al Gruppo Sipral – che ha sede a Crema ed è attiva nel settore degli ingredienti alimentari per pasticceria e panificazione – di ampliare ulteriormente il suo portafoglio prodotti ed entrare nel settore crocieristico superando nel 2024 i 65 milioni di fatturato consolidato con un Ebitda di oltre 12 milioni di euro. Il gruppo, inoltre, tra agosto e dicembre ha acquisito il 100% di Casa della Mandorla, dalla famiglia Lazzari (recupera qui la notizia) e, successivamente, Marcagel, specializzata nella produzione di semilavorati e altri prodotti per gelato artigianale (recupera qui la notizia).

GLI ADVISOR

Ad assistere i soci di Effedue ha operato Areté The Agri-food Intelligence Company – soggetto attivo in Italia per M&A ed operazioni di investimento nel settore agricolo e alimentare – con il ruolo di sell-side advisor curando tutto il processo, dalla definizione con i soci dei loro obiettivi, all’analisi delle possibili strategie di crescita fino all’identificazione del progetto di cessione con la ricerca e identificazione del partner più idoneo.

“Siamo orgogliosi di essere stati al fianco dei soci di Effedue in una fase così delicata del loro cammino, quale il processo di cessione – spiega Ludovico Gruppioni (nella foto a destra), responsabile del progetto e Senior Consultant nell’area Growth Strategies di Areté -. La nostra strategia è sempre quella di mettere al centro l’azienda e saper cogliere il suo potenziale di sviluppo. La nostra forte specializzazione nel settore agroalimentare ci consente di comprendere al meglio le dinamiche del mercato in cui le aziende operano ed accompagnarle nel cogliere al meglio le opportunità che ne derivano. La vendita è solo uno dei possibili percorsi e il nostro approccio non è solo tecnico ma accompagna gli shareholder verso la convergenza tra i loro obiettivi e quello che il mercato offre”.

Letizia Ceriani

SHARE