Riso Gallo investe in Mogu per la gestione degli scarti

Mogu chiude un round di investimento con il fondo Progress Tech Transfer e Riso Gallo. Le tecnologie sviluppate valorizzano gli scarti di produzioni industriali trasformandoli in prodotti ad alto valore aggiunto.

La pmi innovativa italiana Mogu ha chiuso un round di investimento con un aumento di capitale di 1,1 milioni di euro.

All’aumento di capitale ha partecipato anche Riso Gallo, azienda del settore risiero, interessata a una gestione sostenibile degli scarti.

L’investimento contribuirà a sostenere i piani di crescita nel settore dei biomateriali applicati al segmento design e architettura, puntando sull’espansione del mercato europeo, confermando anche le linee di ricerca attive nel campo dei materiali sostenibili dedicati alla moda responsabile, e nel campo alimentare per la produzione di ingredienti e cibi dall’elevato valore proteico.

“Questa operazione […] getta le basi solide per un futuro di grande prospettiva”, dichiara Stefano Babbini, ceo di Mogu.“Ci emerge in maniera ancor più spiccata, considerando i profili che hanno sottoscritto l’investimento, perfettamente in linea con la visione e le ambizioni tecnologiche e industriali di Mogu”.

Il round di investimento è stato realizzato dal fondo di investimento Progress Tech Transfer in qualità di lead investor. L’advisor strategico MITO Technology è stato assistito dallo studio legale Grimaldi. MOGU è stata assistita dallo studio legale Andreotti.

Stefano Babbini aggiunge che “l’operazione si inserisce in un momento di forte sviluppo, nonché di costante aumento della domanda per MOGU […]”

Secondo Francesco De Michelis, ceo di MITO Technology,”le tecnologie sviluppate da MOGU sposano appieno la missione di Progress Tech Transfer, perché valorizzano gli scarti di produzioni industriali trasformandoli in prodotti ad alto valore aggiunto. MOGU, coniugando innovazione e design, ha sviluppato materiali compositi che possono essere utilizzati in bioarchitettura, nel settore design […].”

“La sostenibilità per Riso Gallo nasce nei campi e si declina lungo tutta la produzione […]”, spiega Emanuele Preve, consigliere delegato di Riso Gallo. “In MOGU abbiamo trovato un partner importante, in grado di restituire nuova vita a materiali altrimenti inutilizzabili, coniugando innovazione e design”.

Marco Ficarra, presidente di Moffu Labs e consigliere di amministrazione di Mogu, afferma che “l’ingresso di nuovi importanti soci è un riconoscimento del valore di Mogu, azienda di cui siamo orgogliosi di essere stati i primi investitori esterni a cogliere le potenzialità già in fase seed, che costituisce il nostro focus stage”.

SHARE