Rigoni di Asiago per il restauro della fontana “Venezia sposa il mare”

E’ stata presentata oggi presso la Sala Altoviti di Palazzo Venezia alla presenza del Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Tiziana Coccoluto la terza tappa del viaggio in Italia per la valorizzazione dell’arte di Rigoni di Asiago.
Infatti dopo il restauro dell’Atrio dei Gesuiti (l’entrata storica del Palazzo di Brera a Milano) del 2015 ed il restauro dell’originale della statua del Todaro (in Palazzo Ducale a Venezia) del 2016/2017, oggi è la volta della fontana “Venezia sposa il mare” nel cortile di Palazzo Venezia a Roma.

L’azienda asiaghese ha infatti deciso di associare alle proprie attività l’impegno di corporate social responsibility per la valorizzazione dei beni culturali italiani. Partner di Federbio (la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica) e di “Cambia la terra” (progetto culturale promosso da Federbio per far crescere la consapevolezza sui danni dell’agricoltura chimica alla salute, all’ambiente, alla coesione sociale e all’economia stessa, insieme ad altre grandi imprese italiane come Aboca e NaturaSi) Rigoni di Asiago ha deciso di associare i valori aziendali alla cultura per l’arte dando vita a un “Grand Tour” dal titolo “La Natura nel cuore di…”.

«Credo che oggi il ruolo dell’imprenditore e dell’azienda non debba essere circoscritto alla sola produzione di reddito ma debba essere esteso anche ad altri “indicatori” come ad esempio la valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico. – dice Andrea Rigoni A.D. di Rigoni di Asiago – Associare l’impegno quotidiano che riversiamo quotidianamente nelle nostre imprese ad attività che hanno l’obiettivo di rispettare e di consegnare alle future generazioni le testimonianze storico-artistiche che hanno fatto dell’Italia il Paese più bello del Mondo, per noi imprenditori è un bellissimo stimolo per migliorarci e per trovare nuove idee».

Il restauro inizierà entro febbraio e si concluderà a luglio. Per coloro che si recheranno in visita a Palazzo Venezia, grazie ad un cantiere trasparente, sarà possibile vedere all’opera i restauratori della romana Pantone Restauri mentre per tutti coloro che non potranno venire a Roma, grazie a una webcam, avranno comunque la possibilità di “monitorare” i lavori grazie alla piattaforma www.skylinewebcams.com.

Leave a Reply

SHARE