Registro nazionale pizzaioli professionisti. Di cosa si tratta?

*a cena con diritto

Lo scorso 24 ottobre è stata presentata una proposta di legge che ha l’obiettivo di valorizzare l’attività di pizzaiolo professionista, prevede l’istituzione del “Registro nazionale dei pizzaioli professionisti”.

A tale registro di categoria possono iscriversi coloro si dedicano professionalmente alla pizza, nell’ottica di stabilire un nuovo perimetro legislativo la cui finalità è quella di definire, attraverso il riconoscimento normativo di tale qualifica, una tutela effettiva del ruolo sociale ed economico della professione.

Peraltro, il provvedimento interviene a colmare un vuoto normativo venutosi a creare a seguito dell’approvazione della legge Massari, dal momento che tale provvedimento riconosce, quali categorie espressive dell’eccellenza enogastronomica nazionale, che danno valore alla cultura, alla storia e alla tradizione del Paese, gelatieri, pasticceri, cuochi, vitivinicoltori, olivicoltori e maestri caseari, ma non i pizzaioli.

In questo senso, la proposta legislativa prevede la creazione del titolo di “Cavaliere della pizza”, un’onorificenza destinata ai professionisti che si distinguono per il loro contributo alla promozione della tradizione legata al piatto.

In sostanza, il registro nazionale e il titolo di “Cavaliere della pizza”, nelle intenzioni dei proponenti il provvedimento, dovrebbero costituire uno strumento concreto per proteggere la qualità e l’autenticità di un prodotto, come la pizza, espressione del patrimonio culturale italiano nel mondo.

*di alessandro klun

Letizia Ceriani

SHARE