Ivsi, Francesco Pizzagalli confermato alla presidenza

Il consiglio ha anche riconfermato Lorenzo Spada alla vicepresidenza.

Francesco Pizzagalli (nella foto) è stato riconfermato all’unanimità presidente dell’Istituto valorizzazione salumi italiani per il triennio 2021-2024.

Pizzagalli alla guida dell’Istituto dal 2012, che aveva presieduto anche dal 2000 al 2006, è stato presidente di ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) dal 2005 al 2010. Da sempre molto attivo sul fronte associazionistico, il professionista è anche componente del gruppo tecnico sulla responsabilità sociale d’impresa di Confindustria e del consiglio di presidenza di Confindustria Como con delega alla sostenibilità. Pizzagalli, inoltre, è presidente della fondazione Alessandro Volta di Como.

Tra gli obiettivi dell’Istituto, oltre il percorso della sostenibilità, ci sarà anche un’attenzione verso il mondo del credito e dell’impresa. Temi che sono sempre più cruciali per le aziende e concretamente legati anche al prossimo futuro come anche l’innovazione e la tecnologia. “Nei prossimi tre anni, dobbiamo accompagnare le aziende a rafforzarsi sui temi fondamentali legati alla responsabilità sociale d’impresa. Prepararsi oggi per affrontare meglio il domani” ha concluso Pizzagalli.

Anche il consiglio direttivo, con 15 componenti, è stato rinnovato. Ne fanno parte: Emanuela Bigi (F.lli Veroni Fu Angelo Spa); Stefano Borchini (Slega Srl); Barbara Bordoni (Salumificio Bordoni Srl); Claudia Chiodera (CLAI Soc. Cooperativa Agricola); Anna De Dominicis (Cesare Fiorucci Spa); Giulio Gherri (Prosciuttificio San Michele Srl); Marella Levoni (Levoni Spa); Emilio Mottolini (Salumificio Mottolini Srl); Alessio Ottaviano (Raspini Spa); Claudio Palladi (Rigamonti Salumificio Spa); Francesco Pizzagalli (Fumagalli Ind. Alimentari Spa); Sara Roletto (Rugger Spa); Stefania Rota (San Vincenzo di Fernando Rota Srl); Lorenzo Spada (Villani Spa); Giorgia Vitali (Salumificio Vitali Spa).

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani è un consorzio volontario senza fini di lucro, nato nel 1985 per diffondere la conoscenza degli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi. Tra le iniziative realizzate ci sono: ricerche di mercato, analisi sui prodotti, seminari, degustazioni, eventi, pubblicazioni.

Leggi l’articolo: “Le aziende di salumi ripartono: dal territorio alla sostenibilità

SHARE