Pedrocchi, lo storico “caffè senza porte” compie 190 anni
Nato nel 1831 per volere del torrefattore Antonio Pedrocchi, Caffè Pedrocchi celebra l’anniversario con una grande giornata il 9 giugno a Padova.
Era il 9 giugno 1831, quando per la prima volta si inaugura nell’attuale conformazione architettonica il Caffè Pedrocchi di Padova, voluto dal torrefattore Antonio Pedrocchi e realizzato sul progetto dell’architetto Giuseppe Japelli.
Per celebrare i primi 190 anni lo storico locale annuncia una giornata celebrativa dedicata a cittadini e turisti mercoledì 9 giugno 2021.
Si inizierà la mattina, con una degustazione gratuita del nuovo espresso del Pedrocchi, nel pomeriggio, invece l’aperitivo gratuito dello chef Giuliano Tonon. Seguono live performance di pittura e musica. I festeggiamenti si concludono con una grande cena di gala benefica a supporto degli artisti che nel corso degli anni si sono esibiti al Pedrocchi.
Un importante momento di incontro per festeggiare il caffè padovano che ha “ospitato” l’inizio dei moti risorgimentali italiani che hanno poi portato all’Unità d’Italia. Il locale, inoltre, è sopravvissuto a due Guerre Mondiali, e ha dovuto chiudere le porte solo durante il Covid-19.
“È un grande onore dirigere uno dei più importanti Caffè Storici italiani, simbolo del ricco fermento artistico, sociale e culturale che da sempre caratterizza il nostro Paese” – dichiara Manolo Rigoni, direttore del Caffè Pedrocchi –.“Da quasi duecento anni il Pedrocchi è il “cuore” di Padova e ogni giorno lavoriamo per riconfermare il ruolo centrale nella vita dei cittadini che affollano le sale storiche, e nell’offerta turistica della città […]”.
Dalla sua inaugurazione nel 1831 e fino al 1916 il Caffè Pedrocchi è stato sempre aperto, giorno e notte. Il locale è diventato così uno dei famosi “tre senza” di Padova: il Santo senza nome; il Prato senza erba; il Caffè senza porte. Centro nevralgico della vita sociale padovana, il Pedrocchi si è sin da subito affermato come salotto culturale.
Ricordato da Stendhal, che ne La Certosa di Parma scrisse: “È a Padova che ho cominciato a vedere la vita alla maniera veneziana, con le donne sedute nei caffè. L’eccellente ristoratore Pedrocchi, il migliore d’Italia”. Il Pedrocchi ha visto passare nelle sue sale anche Ippolito Nievo, Gabriele d’Annunzio, Eleonora Duse, Filippo Tommaso Marinetti e molti altri.
Passato sotto la proprietà del Comune di Padova nel 1891 per volontà di Domenico Cappellato Pedrocchi (figlio adottivo di Antonio Pedrocchi), dal 2014 il Pedrocchi è gestito da Fedegroup.
“Gestire il Caffè Pedrocchi è motivo di grande orgoglio per la nostra azienda. Siamo felici di celebrare questo importante anniversario accanto al Comune di Padova e alla Direzione del Caffè” dichiara Roberto Imperatrice, ad Nabucco Holding, società proprietaria di Fedegroup.
Il programma delle celebrazioni:
10.30 – 12:30 – Caffè Pedrocchi
Degustazione gratuita della nuova miscela Pedrocchi
14:00 – 19:00 – Caffè Pedrocchi, Corner di Poste Italiane
Distribuzione gratuita delle cartoline riportanti il logo Caffè Pedrocchi 190, sulle quali verrà apposto l’annullo filatelico con timbro realizzato per la ricorrenza.
17:30 – Caffè Pedrocchi, Corner Divorosso
Aperitivo gratuito con liquore Divorosso, a base di infuso di Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo, firmato dallo chef Giuliano Tonon.
18:00 – Caffè Pedrocchi, Plateatico
Live performance dell’artista padovana Carolì, all’anagrafe Carolina Bianco, che realizzerà un’opera dedicata all’anniversario.
20:00 – Caffè Pedrocchi, Plateatico e Logge del Piano Nobile
Cena di Gala placeè con menù dedicato alla ricorrenza firmato dagli chef del Caffè. Parte dei proventi della cena e l’intera somma raccolta con le donazioni del pubblico saranno destinati agli artisti e alle artiste che si sono esibiti al Pedrocchi.