Nieddittas, con gli scarti delle cozze si fa ecodesign
Per il progetto di economia circolare sono in prima linea Medsea e Nieddittas, azienda che gestisce l’intera filiera della mitilicoltura nel Golfo di Oristano. L’obiettivo è realizzare soluzioni di ecodesign prodotte dagli scarti della lavorazione di cozze e molluschi.
Avviato il nuovo programma di economia circolare della fondazione sarda Medsea, istituzione no profit, e Nieddittas. L’obiettivo è ideare e progettare soluzioni di ecodesign attraverso il recupero e riuso di materiali di scarto della mitilicoltura e di rifiuti potenzialmente impattanti per gli ecosistemi marino-costieri. Alcuni esempi sono la retina utilizzata per l’allevamento delle cozze, reti da pesca e cordami.
L’iniziativa nasce all’interno dei laboratori verticali del Blue Eco Lab che la fondazione MEDSEA ha avviato in alcuni settori produttivi del territorio sardo per progettare soluzioni specifiche di recupero dei rifiuti in mare e dare nuova vita ai materiali. Il fine è quello di condurre attività di ricerca applicata, finalizzata all’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo per il miglioramento delle performance ambientali.
Due le fasi del progetto.
La prima sarà dedicata alla ricerca e alla sperimentazione e la seconda all’ecodesign e alla produzione. Nella prima fase verranno studiati i materiali di scarto di lavorazione per la creazione di nuovi composti e di piccoli oggetti per valutarne la replicabilità su scala più ampia. Successivamente alla fase di ricerca, si procederà all’ecodesign e alla produzione per la creazione di nuovi prodotti e la valutazione di un loro possibile lancio sul mercato. Al momento, sono allo studio soluzioni di arredo urbano come panchine e rivestimenti, di interior design e home decor come sedie, poltrone, plafoniere e vasi.
“Tra i materiali presi in considerazione, – spiega Alessio Satta, presidente della fondazione MEDSEA – daremo priorità agli scarti della mitilicoltura potenzialmente impattanti per gli ecosistemi marino-costieri. Gli stessi materiali verranno poi studiati per capire le loro caratteristiche al fine di realizzare nuovi prodotti per usi quali l’arredamento di esterni.”
“Abbiamo deciso di promuovere questo progetto di economia circolare in virtù della costante attenzione che abbiamo nel tutelare e salvaguardare l’ambiente in cui lavoriamo. Operiamo sempre per essere un riferimento nel settore anche in relazione alle politiche di sostenibilità ambientale. Riutilizzare gli scarti della nostra lavorazione […] potrà anche fornire vantaggi e benefici in materia di smaltimento dei rifiuti”, afferma Caterina Murgia, ad di Nieddittas.
A supportare la fase di studio dei materiali, dal ciclo di prototipazione alla produzione di piccoli manufatti, il product designer Lorenzo Finotto di Arborea. Il professionista è specializzato nell’upcycling di materie plastiche.