Nestlé investe fino a 1,8 miliardi nella plastica riciclata

 

Nestlé crea un mercato per la plastica riciclata per uso alimentare e lancia un fondo per potenziare l’innovazione degli imballaggi.

La multinazionale svizzera Nestlé ha annunciato oggi che investirà fino a circa 1,8 miliardi di euro (2 miliardi di franchi svizzeri) per attuare il passaggio dalla plastica vergine a quella riciclata per uso alimentare e per accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per imballaggi sostenibili.

Basandosi sull’impegno assunto nel 2018 di rendere riciclabile o riutilizzabile il 100% dei suoi imballaggi entro il 2025, Nestlé ridurrà al contempo di un terzo l’utilizzo di plastica vergine, lavorando con altri attori per far progredire l’economia circolare e per contribuire a ripulire oceani, laghi e fiumi dai rifiuti di plastica.

La maggior parte della plastica è difficilmente riciclabile per imballaggi alimentari e ciò comporta dunque una fornitura limitata di plastica riciclata per alimenti. Proprio per creare un mercato, Nestlé si impegna ad acquistare fino a 2 milioni di tonnellate di plastica riciclata per uso alimentare e a stanziare una somma per investire nell’utilizzo di questi materiali da qui al 2025. La multinazionale cercherà, inoltre, efficienze operative per mantenere neutrali i profitti generati da questa iniziativa.

L’innovazione del packaging, compresi nuovi materiali, sistemi di ricarica e soluzioni di riciclo, rappresentano un’altra importante sfida nel cammino verso un futuro senza rifiuti.

Oltre all’attività di ricerca interna condotta attraverso il Nestlé Institute of Packaging Sciences, l’azienda lancerà un fondo di venture capital da 250 milioni di franchi svizzeri per investire sulle startup che si focalizzano in questi settori.

Queste due iniziative si aggiungono agli sforzi che Nestlé sta compiendo nella ricerca, nell’approvvigionamento e nella produzione al fine di rendere gli imballaggi riciclabili o riutilizzabili e per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni di gas serra entro il 2050.

 

Leave a Reply

SHARE