Nasce l’Orient Express La Dolce Vita: i primi passeggeri nel 2023

Nasce l’Orient Express La Dolce Vita: più di 150 anni fa, Georges Nagelmackers ha trasformato un sogno in realtà realizzando il primo treno di lusso Orient Express. A breve, l’Orient Express tornerà sui binari italiani con un’offerta di viaggio straordinaria, che porterà i passeggeri a scoprire le meraviglie del Bel Paese.

Dal progetto di turismo di lusso su rotaia firmato Arsenale S.p.A., da oggi in partnership con il marchio Orient Express del Gruppo Accor S.A., nasce l’Orient Express La Dolce Vita che darà il benvenuto ai suoi primi passeggeri nel 2023. Sei treni percorreranno itinerari iconici attraverso 14 regioni italiane e 3 destinazioni internazionali che collegheranno Roma a Parigi, Istanbul e Spalato.

Roma, una tappa magica, dove i visitatori soggiorneranno nel primo hotel italiano firmato Orient Express: l’Hotel Orient Express Minerva, la cui apertura è prevista per il 2024.

Il concept dei nuovi treni rende omaggio a “La Dolce Vita” romana, un periodo storico di grande fervore eclettico e artistico che iniziò in Italia negli anni ‘60. I passeggeri viaggeranno lungo 14 regioni attraverso più di 16.000 km di linee ferroviarie percorribili7.000 km delle quali non elettrificate – che rappresentano un legame profondo con il territorio e la storia dell’Italia. Inoltre, grazie alla partnership con Trenitalia – Gruppo Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, l’Orient Express La Dolce Vita offrirà un nuovo modo di vivere il Paese, attraverso un “turismo lento” ed ecosostenibile alla scoperta di strade dimenticate, località intime e borghi nascosti.

Il treno La Dolce Vita incarna l’arte di “vivere all’italiana” per eccellenza, con tutte le sue meravigliose tradizioni, sposando l’epoca d’oro del design italiano con uno spirito di viaggio più contemporaneo.  In collaborazione con i migliori chef e bartender nazionali ed internazionali, i viaggiatori godranno di un viaggio tra le eccellenze del Made in Italy, degustando i migliori vini della penisola e le più esclusive ricette della tradizione culinaria ad opera di chef stellati.

Gli itinerari sono pensati per fornire emozionanti esperienze di viaggio da una a tre notti, in ambienti in linea con i più alti standard del lusso. I percorsi interesseranno prevalentemente l’Italia dove le Alpi, i bucolici paesaggi collinari e le spiagge paradisiache del Sud saranno al centro della scena. Inoltre, a corredo dell’offerta, tre tratte collegheranno l’Italia a Parigi, Istanbul e Spalato, attraversando oltre 8 Paesi.

“È un grande onore e privilegio lavorare con Orient Express, uno dei marchi del lusso più prestigiosi al mondo. Sancisce un nuovo ed importante risultato per i nostri treni della Dolce Vita. Un attestato di stima e fiducia che permette di aggiungere un nuovo tassello legato all’offerta turistica del nostro Paese. Desideriamo portare i viaggiatori lungo itinerari nuovi, luoghi in cui la resilienza del Made in Italy creerà esperienze dedicate ed un calore autenticamente nostrano. Il viaggio stesso diventa la meta e l’Italia non sarà mai stata così vicina e sensazionale” commenta Paolo Barletta, CEO di Arsenale S.p.A.

“Noi di Accor consideriamo un immenso privilegio ripristinare lo storico marchio Orient Express, per i cittadini e per gli avventurieri più esigenti di tutto il mondo. I nuovi viaggi in treno vanno ben oltre la nostra immaginazione di ciò che è possibile in termini di viaggi di lusso. La nostra partnership con Arsenale ha aperto nuovi orizzonti perfettamente in linea con la tradizione della filosofia Orient Express: migliorare costantemente e cercare nuove scoperte, sempre all’insegna del gusto e della raffinatezza” dichiara Sébastien Bazin, Presidente e CEO di Accor S.A.

“È un privilegio poter far rinascere il marchio Orient Express, riportando in vita il suo raffinato spirito nomade per una nuova generazione di viaggiatori. Il percorso originale del treno fu innovativo per il modo in cui riunì le culture – l’Occidente con l’Oriente, la storia con la modernità. Come “artigiani del viaggio”, faremo rivivere questa esperienza vecchio stile “verso l’altrove”, basata su un simile insieme di paradossi: un viaggio e una destinazione, stupore e ispirazione, movimento e contemplazione. Con panorami spettacolari e diverse culture regionali come sfondo, siamo certi che gli ospiti troveranno l’esperienza dell’Orient Express in Italia davvero indimenticabile” aggiunge Stephen Alden, CEO Raffles e Orient Express.

Nasce l’Orient Express La Dolce Vita: i primi passeggeri nel 2023

Leave a Reply

Foodcommunity.it
 
è il sito del Gruppo dedicato al business del settore food & beverage nato nel 2016. Il portale ha l’obiettivo di raccontare, attraverso notizie e approfondimenti, lo scenario economico e i protagonisti del mondo enogastronomico in Italia e all’estero.
Grande attenzione è rivolta agli chef stellati e alle aperture di nuovi ristoranti, così come alle mosse delle aziende del food, dalle multinazionali ai piccoli produttori.
Il mondo del cibo raccontato con un approccio economico e il faro puntato sui personaggi più rilevanti del settore (Chef, ristorazione alta gamma, piccoli produttori di eccellenza).
 
Inoltre, ogni due settimane, Foodcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Foodcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram